La vita va ammirata. Di questa ammirazione ci parla Maria, fanciulla stupefatta che fa entrare la periferia nel centro della Storia

La vita va ammirata. Di questa ammirazione ci parla Maria, fanciulla stupefatta che fa entrare la periferia nel centro della Storia
Un libro, un sogno, una profezia: avviare un processo costituzionale nel e del Mediterraneo. Ribaltando i nostri paradigmi sull’immigrazione e non solo.
Ricorre in questi giorni il sesto anniversario dell’elezione di papa Francesco. Un volume a cura di Fabrizio Mandreoli ci svela come la sua teologia scardina gli attuali e perversi equilibri economici e politici.
Preti e suore in piazza e Salvini esprimono due visioni opposte. Ma i riferimenti sono gli stessi: Vangelo e Costituzione.Come spiegarsi questa dicotomia?
Papa Francesco è un profeta: porta la parola di Dio all’uomo del suo tempo, per innestare i processi che lo aiutino a cambiare radicalmente il mondo in cui vive. Ogni sua parola è riflesso della vita umana di Gesù, cioè del Verbo incarnato. Su quattro temi questo è evidente: la pace, i poveri, i migranti e l’economia.
Il mutamento in corso rappresenta per la politica di sinistra una sfida, proprio mentre l’«altro» accresce la propria alterità
“Sinistra” deve riconoscere la propria non-autosufficienza teorica, prima ancora che elettorale. Solo così essa potrà costruire una vera “novità”, che scaturisca dal dialogo informato e profondo, dalla convivialità (stare insieme attorno alla stessa tavola) di identità diverse
A partire da una prospettiva che si riconosce nella tradizione cristiana e che dialoga con la tradizione ebraica e mussulmana proponiamo una serie di otto tesi che possono – forse – aiutare la riflessione sul religioso nei suoi molteplici legami con i temi della guerra, della pace, del terrorismo e più in generale con quelli del vivere civile.
Dopo le visite a Barbiana e a Bozzolo con la riabilitazione di fatto di don Milani e don Mazzolari, a Bologna Francesco ha citato la famosa omelia sulla pace (e sulla guerra in Vietnam) del 1968