Ho letto con attenzione il documento dal titolo “Spunti per un discernimento politico”, sottoscritto da cinquanta personalità cattoliche

Ho letto con attenzione il documento dal titolo “Spunti per un discernimento politico”, sottoscritto da cinquanta personalità cattoliche
Non possiamo non riconoscere in capo a ciascun cittadino l’esistenza di un nuovo diritto fondamentale: ad un ambiente sicuro, pulito e sano.
Il peso del passato, come consenso di massa al Regime e continuità nell’amministrazione, richiedeva particolare prudenza in tutti i passaggi
Chiuso lo spoglio del referendum, il compito della politica è ora mettere mano con attenzione, ma con solerzia, ad una riforma complessiva
La politica si impegni davvero e solennemente a lavorare sugli aspetti che in ogni caso l’esito del referendum lascerà sul tappeto.
Eccolo il compito di fondo del comunicatore italiano. Usare il suo mestiere per costruire forme di comprensione del mondo e delle ragioni della democrazia, modi civili per coinvolgere e avvicinare il cittadino.
L’Associazione Aeropolis di Antonio Ferrara e di tanti amici e compagni, mi offre l’opportunità di una riflessione politica, industriale e sindacale quantomeno attuale
Tra “tutto sarà come prima” e “niente tornerà come prima” ci sono vie di mezzo. Se vogliamo costruire un “dopo” rimettiamo al centro i bisogni umani.
Scrive Ranieri sul Fatto che Conte ha parlato “da uomo dello stato”: condivido. Il motivo per cui ci torno su però non riguarda tanto Conte. Quanto noi.