C’è una lezione eterna nel risultato di Lula in Brasile: non esistono mai sconfitte definitive da cui non puoi rialzarti.

C’è una lezione eterna nel risultato di Lula in Brasile: non esistono mai sconfitte definitive da cui non puoi rialzarti.
Esistono alcune strade – strettissime per carità – che si possono percorrere per evitare che l’escalation divenga letale e irreversibile.
La guerra in Ucraina può essere una mossa del Dragone per imboccare il percorso di un nuovo ordine mondiale, da una posizione di forza
Oltre che un’intromissione inaccettabile nel percorso parlamentare di una legge dello Stato, è un tentativo di far tornare indietro la Chiesa
La vita va ammirata. Di questa ammirazione ci parla Maria, fanciulla stupefatta che fa entrare la periferia nel centro della Storia
Un libro, un sogno, una profezia: avviare un processo costituzionale nel e del Mediterraneo. Ribaltando i nostri paradigmi sull’immigrazione e non solo.
Ricorre in questi giorni il sesto anniversario dell’elezione di papa Francesco. Un volume a cura di Fabrizio Mandreoli ci svela come la sua teologia scardina gli attuali e perversi equilibri economici e politici.
Preti e suore in piazza e Salvini esprimono due visioni opposte. Ma i riferimenti sono gli stessi: Vangelo e Costituzione.Come spiegarsi questa dicotomia?
Papa Francesco è un profeta: porta la parola di Dio all’uomo del suo tempo, per innestare i processi che lo aiutino a cambiare radicalmente il mondo in cui vive. Ogni sua parola è riflesso della vita umana di Gesù, cioè del Verbo incarnato. Su quattro temi questo è evidente: la pace, i poveri, i migranti e l’economia.