Il berlusconismo è stato un movimento a tratti eversivo, la cosa più simile a Mussolini dopo la caduta del fascismo

Il berlusconismo è stato un movimento a tratti eversivo, la cosa più simile a Mussolini dopo la caduta del fascismo
Un accordo politico storico nella regolamentazione delle grandi aziende tecnologiche: il Digital Services Act
Sono andato a trovare Aldo Tortorella per una conversazione sul centenario di Enrico Berlinguer, che cade il 25 maggio di quest’anno.
Un Paese dove gli studenti sono malmenati per il loro dissenso, i partiti sono autoreferenziali e i giornali rappresentano un pensiero unico
L’esperimento di democrazia partecipativa delle Agorà Democratiche è sicuramente perfettibile, ma è un primo passo in questa direzione.
Anche le sbandate culturali della sinistra hanno costruito quel popolo di “dimenticati” di cui Trump si è fatto paladino alla Casa Bianca
Non è un sistema che sappia autotutelarsi; è sempre occupabile dal più forte. E oggi il più forte è colui che sa gestire la comunicazione, colui che ha più soldi, colui che fomenta e trae vantaggio dalle divisioni
Nato da una tecnologia, internet, che prometteva di democratizzare l’informazione, ha approfittato di una democrazia in crisi
Dobbiamo sapere che spargere messaggi e ricette populiste che parlano non alla testa ma alla pancia dei cittadini mette germi autoritari nella società