Ul libro di David Tozzo, edito da Efesto, arricchito da uno scritto di Federico Fornaro e da una postfazione di Arturo Scotto

Ul libro di David Tozzo, edito da Efesto, arricchito da uno scritto di Federico Fornaro e da una postfazione di Arturo Scotto
La democrazia interna e la lettura storica dell’agire politico: due principi metodologici ancora validi, messi volontariamente da parte
Matteo Pucciarelli, con Sara Fabrizi: «Comunisti d’Italia», una galleria narrativa e fotografica in cui troviamo la storia della repubblica
Se invece di studiare quegli eventi li appiattiamo sulla nostra attualità non facciamo un bel servizio né alla storia né alla politica.
Il libro di Mario Pendinelli e Marcello Sorgi (con un testo di Umberto Terracini) per i 100 anni del Partito comunista italiano
La trasfigurazione di Craxi, in un senso o nell’altro, avviene con una deformazione che è conseguenza dello smarrimento delle categorie politiche
È morto oggi a Roma Adriano Ossicini, partigiano, psichiatra, cristiano di sinistra, parlamentare del Partito comunista. Aveva novantanove anni. Lo ricordiamo con un estratto della sua intervista contenuta nel libro Highlander di Chiara Geloni (Memori, 2010).
Il 21 gennaio 1921, alle ore 10.30, i delegati della frazione comunista al XVII Congresso nazionale del Partito Socialista Italiano abbandonarono il Teatro Goldoni, al canto dell’Internazionale, per recarsi al Teatro San Marco per costituire ufficialmente il Partito Comunista d’Italia.
Davvero Berlinguer ha ingannato la storia? O ha saputo interpretare il suo tempo, indicando ai comunisti italiani una dimensione autonoma e una prospettiva?