Seppur cogliendo aspetti reali – gli errori politici della scorsa legislatura e talune contraddizioni – Renzi continua in una narrazione in cui la globalizzazione pare non abbia pesantemente influito sul presente, permanendo in una bolla stile anni ’80 / ’90 che, mese dopo mese, diviene sempre meno comprensibile.
Da Napoli all’assemblea del 13: il nostro No all’autonomia della destra
| politica a sud, articolo uno, autonomi, napoli, e regionalismoIl sit-in di qualche giorno fa a Napoli anche se “in piccolo” dimostra che su questo terreno si possono aggregare soggetti sociali e politici anche diversi
Il futuro prima di tutto: noi ecosocialisti e la lotta ai cambiamenti climatici
| politica cambiamenti climatici, clima, climate change, Corbyn, ecosocialismo, emergenza, e mozione CorbynPorre l’attenzione sui cambiamenti climatici significa mettere al primo posto la vita e il futuro a livello globale. Riguarda tutti i cittadini europei.
Più che questione morale, una questione di buona politica
| politica Lotti, pd, questione morale, e ZingarettiSe si vuole davvero costruire un’alternativa alla destra che oggi ci governa non possono esserci timidezze nel dire se certe pratiche sono tollerabili o no
Tempo di dire no. Pericoli e richieste eversive del regionalismo differenziato
| politica autonomia, Italia, nord, regionalismo, e SudQuella del regionalismo differenziato può essere per noi “la madre di tutte le battaglie”, a patto che si abbandonino atteggiamenti timidi o attendisti
Un’opa ostile per neutralizzare la sinistra: il renzismo visto dal Titanic
| politica Bersani, centrosinistra, Geloni, pd, renzi, Titanic, e VendolaLa fine del centrosinistra, un obiettivo preciso ispirato da pezzi di establishment italiano e non solo, che considerava Italia Bene Comune un’anomalia da distruggere
Il futuro dell’impresa è anche sociale. Verso la manifestazione del 14 giugno
| politica Cgil, Fiom, futuro, industria, metalmeccanici, e sindacatiUn mondo di diseguaglianze estreme è un mondo insostenibile, anche per le stesse imprese. Una riflessione in vista delle manifestazioni dei metalmeccanici
Allargare il campo senza rinunciare ai valori di sinistra. Un bilancio del voto
| politica articolo uno, centrosinistra, elezioni, europee, Lega, M5S, pd, sinistra, e votoAll’elettore per sempre si è sostituito quello a tempo. Di qui la tendenza alla volatilità, al repentino salire e precipitare del consenso.
I voti del centro? Ce li abbiamo già. La sinistra deve rimettere i piedi nel fango
| politica centro, europee, Lega, partito del senso comune, partito della nazione, pd, e sinistraServe riacchiappare la questione sociale e darle forma e rappresentanza politica. Se poi qualcuno vuole insistere sulla retorica del liberalismo, lo faccia.