C’è una lezione eterna nel risultato di Lula in Brasile: non esistono mai sconfitte definitive da cui non puoi rialzarti.

C’è una lezione eterna nel risultato di Lula in Brasile: non esistono mai sconfitte definitive da cui non puoi rialzarti.
Nell’anniversario della scomparsa, oltre a ricordarla, è d’obbligo riportare l’importanza del suo ruolo di donna e di politica per tutte noi
È stata l’Italia a immaginare e prendere per prima soluzioni impensabili e allo stesso tempo necessarie, poi replicate nel mondo intero.
La nuova toponomastica dei ministeri ristabilisce in maniera semplice e inequivocabile il succo della differenza tra destra e sinistra.
Soltanto un’assunzione di responsabilità vera da parte dello Stato può coniugare le esigenze dell’oggi e uno scenario a dieci-quindici anni
Esistono alcune strade – strettissime per carità – che si possono percorrere per evitare che l’escalation divenga letale e irreversibile.
Solo dopo aver affrontato questi nodi si può decidere chi sia in grado di rappresentare la sinistra. E noi dobbiamo stare dentro il processo
L’entrata in vigore del “presidenzialismo all’italiana” potrebbe dare luogo a una pericolosa sovrapposizione tra il sistema costituzionale e l’immagine della piazza plaudente immortalata dal Capo di turno dopo l’ennesimo comizio ad alta aggressività
La minaccia della bomba tattica nucleare non è più un tabù: le immagini dei bunker a Odessa ci dicono che siamo vicini al punto di non ritorno