La resilienza è passiva, la resistenza è attiva. Dalla pandemia si deve uscire con nuovi rapporti tra le forze sociali e con più diritti

La resilienza è passiva, la resistenza è attiva. Dalla pandemia si deve uscire con nuovi rapporti tra le forze sociali e con più diritti
La genesi degli ospedali romani e i differenti approcci alla cura nei secoli e nei decenni passati, i mutamenti della città nella pandemia
L’epidemia è una lente d’ingrandimento. Il tema della cura, su cui le donne riflettono e discutono da tempo, è diventato centrale
Quello che stiamo vivendo è qualcosa che assolutamente va messa in comune, così come in comune vanno messi i problemi di tutti
Non perdiamo l’occasione di spiegare che la scienza moderna è, ad alta probabilità, la via d’uscita da questa drammatica situazione.
Oggi è attraverso l’assenza del volto, il suo nascondimento, che esercitiamo la massima responsabilità verso l’altro
Non amano essere definiti eroi, ma non c’è dubbio che siamo dinanzi a una prova, a un tributo di grande portata morale e civile.
È stato il lavoro il vero fil rouge del profilo intellettuale e politico di Luigi Mariucci. La sua bussola nello Statuto dei lavoratori, il fondamento nella Costituzione
Non ha mai smesso di porsi domande, di chiedersi quale fosse il cammino necessario da percorrere, di cercare l’ascolto