Oggi è attraverso l’assenza del volto, il suo nascondimento, che esercitiamo la massima responsabilità verso l’altro

Oggi è attraverso l’assenza del volto, il suo nascondimento, che esercitiamo la massima responsabilità verso l’altro
Matteo Pucciarelli, con Sara Fabrizi: «Comunisti d’Italia», una galleria narrativa e fotografica in cui troviamo la storia della repubblica
Nato da una tecnologia, internet, che prometteva di democratizzare l’informazione, ha approfittato di una democrazia in crisi
Non amano essere definiti eroi, ma non c’è dubbio che siamo dinanzi a una prova, a un tributo di grande portata morale e civile.
Il libro non è solo un testo di analisi economica, ma un manifesto politico e un invito alla democrazia, alla più ampia discussione pubblica
Alla fine, la sfida più difficile per un romanzo storico, ci credi. La vivi davvero questa avventura medievale, un po’ vera un po’ inventata
È stato il lavoro il vero fil rouge del profilo intellettuale e politico di Luigi Mariucci. La sua bussola nello Statuto dei lavoratori, il fondamento nella Costituzione
Il gioco di Renzi va scoperto quanto prima. Va sfidato. Proprio sul terreno di gioco che lui ha scelto: il Parlamento. Una proposta.
Non ha mai smesso di porsi domande, di chiedersi quale fosse il cammino necessario da percorrere, di cercare l’ascolto