Il libro non è solo un testo di analisi economica, ma un manifesto politico e un invito alla democrazia, alla più ampia discussione pubblica

Il libro non è solo un testo di analisi economica, ma un manifesto politico e un invito alla democrazia, alla più ampia discussione pubblica
Il messaggio propagandistico si è sostituito all’esercizio della weberiana “etica della responsabilità”, richiesta a chi fapolitica.
Siamo stati travolti da un’onda d’urto che ci scopre vulnerabili, piccoli e impauriti, con ritardi nelle risposte che amplificano le incertezze.
Riflessioni su Hammamet e su un articolo di Manconi su Repubblica: i grandi leader conoscono e sanno gestire anche il senso della fine, non solo le vittorie
Gli aspetti giuridici sarà la magistratura ad approfondirli e giudicarli; quello che qui ci interessa sottolineare è altro e riguarda milioni di persone
In questione non c’è un altro governo, ma un governo altro. Non solo l’esigenza di un’alternativa. Ma anche di una radicale discontinuità.
Fare politica significa agire concretamente. Il contrario dell’atteggiamento che punta a coltivare la propria soddisfatta autoesclusione
La crisi della sinistra è solo un’appendice della più generale crisi della democrazia. Fuori da un tessuto democratico attivo, partecipativo, non ha senso
Imitare la destra, sempre, in ogni circostanza, a partire dalla conquista del consenso. È questo il grande mito della sinistra contemporanea. Una riflessione su politica e comunicazione, o meglio sull’autonomia della politica