Può esserci anche un populismo di sinistra: una sfida da accettare

| Cultura destra, populismo, riformismo, e sinistra

Il populismo può essere reazionario o democratico, così come anche il riformismo può essere di sinistra o di destra, e lo abbiamo sperimentato

Alessandro Zampella

Docente di Letteratura Italiana e Storia. Segretario dell’associazione politico-culturale *e-Laborazione*, socialista, agnostico. Appassionato di mitologie, fumetti, tennis e umorismo fine. Membro della segreteria metropolitana di Napoli di Articolo Uno, con delega alla Scuola

LEGGI L'ARTICOLO

Uscire dall’euro, ma per entrare in cosa? Dove ci portano i sovranisti

| Economia antieuropeismo, Di Maio, euro, Europa, Salvini, e sovranismo

Dopo il fallimento del Pd e di Renzi, l’imputato perfetto oggi è l’Europa. È nata male, non funziona. Ma la strada dell’uscita dall’euro non è una soluzione

Federico Conte

Deputato di Liberi e Uguali. Commissione Giustizia. Avvocato.

LEGGI L'ARTICOLO

Non ci hanno “rubato il popolo”, ne hanno plasmato un altro. Questione di egemonia

| L_Antonio egemonia, politica, popolo, e Tronti

Il ‘popolo’ non è in natura, è frutto di un lavoro di direzione politica che oggi manca, surrogato da un (presunto) ‘ascolto’ cui la politica è subordinata

Alfredo Morganti Giorgio Piccarreta

Alfredo Morganti è da sempre appassionato di politica e di sinistra. Ama scrivere. Suona la batteria. Da qualche tempo si è scoperto poeta. Giorgio Piccarreta è funzionario del Comune di Roma. Coltiva orti, letture, l’amore e, fin da piccolo, la passione per la politica. Di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO

“Mi prendo l’Italia”, una traduzione. E un avvertimento a Salvini

| politica Diciotti, elezioni, Italia, Lega, M5S, Salvini, e voto

L’Italia può essere amata, visitata. Anzi, visitata a stento, visti i nostri patrimoni. Può essere compresa, pensata, adorata, un po’ odiata. Mai presa.

Gabriele Grosso

Lavoratore millennial, classe 1990. Project Manager e Operations Specialist per Talent Garden. Metà vita a Milano, metà a Napoli, e una spolverata di Veneto. Sempre amato capire come le cose funzionano, dagli atomi alla politica. Fanatico dell’azione, convinto che una sola parola, al posto e nel momento giusto, possa cambiare tutto.

LEGGI L'ARTICOLO

Il ministro dell’illegalità gioca al ricatto, ma dovrà mollare quegli ostaggi

| politica Diciotti, governo conte, Guardia costiera, Lega, rifugiati, e Salvini

Lo Stato Italiano sta commettendo un crimine che crea un precedente pericoloso e inquietante. Non applicare le leggi che egli stesso si è dato.

Arturo Scotto

Nato a Torre del Greco il 15 maggio 1978, militante e dirigente della Sinistra giovanile e dei Ds dal 1992, non aderisce al Pd e partecipa alla costruzione di Sinistra democratica; eletto la prima volta alla Camera a 27 anni nel 2006 con l'Ulivo, ex capogruppo di Sel alla Camera, cofondatore di Articolo Uno di cui è coordinatore politico nazionale. Laureato in Scienze politiche, ha tre figli.

LEGGI L'ARTICOLO

Italia, dove sei? Il ponte di Genova e il crollo della decenza

| Italia Genova, Italia, e ponte Morandi

Una tragedia usata da tutti. Per scagliarci gli uni contro gli altri, senza umanità, empatia o decenza. Incapaci di silenzio, anche di fronte ai morti

Gabriele Grosso

Lavoratore millennial, classe 1990. Project Manager e Operations Specialist per Talent Garden. Metà vita a Milano, metà a Napoli, e una spolverata di Veneto. Sempre amato capire come le cose funzionano, dagli atomi alla politica. Fanatico dell’azione, convinto che una sola parola, al posto e nel momento giusto, possa cambiare tutto.

LEGGI L'ARTICOLO

Toccherà di nuovo a noi. Il renzismo come coazione a ripetere

| politica colpevoli, Leopolda, Macron, parricidio, recalcati, e renzismo

Tornerà, è una coazione a ripetere che consiste nel chiamarsi fuori dopo aver condotto la nave sugli scogli, sorretto dal mantra “i colpevoli sono là fuori”

Maurizio Montanari

Psicoanalista. Responsabile del centro di psicoanalisi applicata LiberaParola di Modena (www.liberaparola.eu). Membro Eurofederazione di psicoanalisi

LEGGI L'ARTICOLO

Non è tifo da stadio, è politica: riappropriamoci del nostro voto

| politica Daisy Osakue, politica, tifoseria, vaccini, e voto

Abbiamo il dovere di essere umili e di informarci. Non lasciate che vi propongano bugie sponsorizzate per farvi mettere la crocetta su un voto solo per tifo

Gabriele Grosso

Lavoratore millennial, classe 1990. Project Manager e Operations Specialist per Talent Garden. Metà vita a Milano, metà a Napoli, e una spolverata di Veneto. Sempre amato capire come le cose funzionano, dagli atomi alla politica. Fanatico dell’azione, convinto che una sola parola, al posto e nel momento giusto, possa cambiare tutto.

LEGGI L'ARTICOLO