Non è detto che questa scissione sia un fatto negativo per il quadro politico: se non altro, ha il pregio di far chiarezza

Non è detto che questa scissione sia un fatto negativo per il quadro politico: se non altro, ha il pregio di far chiarezza
È tutto rimandato al 2022 (la conferenza si terrà in Egitto), in ritardo rispetto alla tabella di marcia predisposta a Parigi nel 2015
Veramente a qualcuno piace caldo il futuro? Il punto è che il clima sta cambiando più velocemente di quanto possiamo adattarci.
Gli ecosistemi, se non vengono alterati dall’azione dell’uomo, possono rappresentare una efficace ed efficiente difesa dalle malattie
Fuggono dalla terra arida che non produce più cibo a sufficienza per sfamarli, da temperature sempre più alte e frequenti ondate di calore a cui umani e animali non riescono a far fronte.
Porre l’attenzione sui cambiamenti climatici significa mettere al primo posto la vita e il futuro a livello globale. Riguarda tutti i cittadini europei.
Le giovani generazioni hanno posto l’attenzione su un tema fondamentale: noi tutti viviamo a credito e a loro lasceremo un pianeta fortemente in debito, le conseguenze del debito ecologico potrebbero cagionare una crisi dalle conseguenze irreversibili
I cambiamenti climatici sono una chiave di lettura fondamentale per comprendere ciò che accade oltre il contesto europeo. E un valido strumento di analisi
Il problema ecologico deve riprendersi il centro del dibattito. Non possiamo annegare in una discussione sui migranti oltretutto impostata male