Le parole di Thomas Bernhard che si levano da “Piazza degli Eroi”, ci precipitano addosso in tutto il loro furore. A teatro fino al 6 marzo

Le parole di Thomas Bernhard che si levano da “Piazza degli Eroi”, ci precipitano addosso in tutto il loro furore. A teatro fino al 6 marzo
Serve una visione strategica sul settore o dovremmo aspettarci di dipendere dalle volontà di altri paesi. È questione di sicurezza nazionale
Abbiamo contato qualcosa nel mondo quando da alleati non esitavamo a parlare il linguaggio della verità e del realismo.
Centouno anni fa nasceva il Partito comunista d’Italia, poi Partito comunista italiano. Il più grande dell’Occidente, forse, del mondo.
Tenere unito il fronte progressista è la precondizione per non essere travolti. Insieme dobbiamo dare un segnale
Il ritorno (o il nuovo arrivo) al nucleare si configura come un’opzione doppiamente negativa: sia per l’ambiente che per l’economia.
L’esperimento di democrazia partecipativa delle Agorà Democratiche è sicuramente perfettibile, ma è un primo passo in questa direzione.
Il comune sentire della sinistra riformista deve trovare un luogo ove confrontarsi, studiare, elaborare proposte e formare classe dirigente
Non ho mai considerato Renzi la malattia del Pd, ma l’ho sempre considerato il frutto, amaro, più maturo delle malattie del Pd.