Il segno lasciato da Aldo Moro è significativo proprio a favore di una disciplina che intendeva proporsi di avvicinare la scuola alla vita, alla sua dinamica sociale, tutelando il valore della convivenza, attraverso la Costituzione.

Il segno lasciato da Aldo Moro è significativo proprio a favore di una disciplina che intendeva proporsi di avvicinare la scuola alla vita, alla sua dinamica sociale, tutelando il valore della convivenza, attraverso la Costituzione.
La Rai raccoglie milioni di pubblicità grazie al commissario Montalbano. Soldi che le consentono di finanziare innumerevoli talk show dove imperversa Vittorio Feltri
Porre l’attenzione sui cambiamenti climatici significa mettere al primo posto la vita e il futuro a livello globale. Riguarda tutti i cittadini europei.
Il “sogno negato” di Marco Demarco, sul Corriere del Mezzogiorno qualche giorno fa, mi ha di colpo scaraventato nei ricordi del passato.
Se si vuole davvero costruire un’alternativa alla destra che oggi ci governa non possono esserci timidezze nel dire se certe pratiche sono tollerabili o no
Quella del regionalismo differenziato può essere per noi “la madre di tutte le battaglie”, a patto che si abbandonino atteggiamenti timidi o attendisti
La fine del centrosinistra, un obiettivo preciso ispirato da pezzi di establishment italiano e non solo, che considerava Italia Bene Comune un’anomalia da distruggere
Mise sempre sopra tutto gli interessi collettivi, fu capace di imporre svolte ispirate dalla consapevolezza che le soluzioni o sono per tutti o non sono
A settantacinque anni dalla morte per mano nazista, ricordo di una figura che ha lasciato il segno nel sindacato italiano e nella sinistra