Nato da una tecnologia, internet, che prometteva di democratizzare l’informazione, ha approfittato di una democrazia in crisi

Nato da una tecnologia, internet, che prometteva di democratizzare l’informazione, ha approfittato di una democrazia in crisi
Il libro non è solo un testo di analisi economica, ma un manifesto politico e un invito alla democrazia, alla più ampia discussione pubblica
Alla fine, la sfida più difficile per un romanzo storico, ci credi. La vivi davvero questa avventura medievale, un po’ vera un po’ inventata
È stato il lavoro il vero fil rouge del profilo intellettuale e politico di Luigi Mariucci. La sua bussola nello Statuto dei lavoratori, il fondamento nella Costituzione
Questo libro serve, perché aiuta a vederci dentro una storia globale, a liberarci da un punto di vista sbagliato su noi stessi tipico del racconto pubblico prevalente nei media.
De Beauvoir scrisse Le inseparabili nel ‘54. Rinvenuto nell’86 dalla figlia adottiva Sylvie, è arrivato in Italia edito da Ponte alle Grazie
Il libro di Mario Pendinelli e Marcello Sorgi (con un testo di Umberto Terracini) per i 100 anni del Partito comunista italiano
Il 18 settembre 1920, durante l’occupazione delle fabbriche, il cavalier Agnelli propose un accordo al giovane deputato socialista Romita.
Anche di questo, dalla parte del pubblico e del futuro, parleremo a DiGiTALiA – Stati generali dell’Innovazione, venerdì e sabato, sul web