Una nuova storia (non cinica) dell’umanità, di Rutger Bregman, spiega come e perché da sempre vince chi è capace di comunità

Una nuova storia (non cinica) dell’umanità, di Rutger Bregman, spiega come e perché da sempre vince chi è capace di comunità
Perché un giovane dirigente della sinistra scrive di una personalità complessa come Lucio Magri? Recensione del libro di Simone Oggionni
Ul libro di David Tozzo, edito da Efesto, arricchito da uno scritto di Federico Fornaro e da una postfazione di Arturo Scotto
Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni: un volumone davvero prezioso da leggere senza fretta, distillando le pagine
Trump ha diritto di dire la sua sulla più importante piattaforma di comunicazione? Twitter ha diritto di non fargli dire la sua più su nulla?
Ci si salva solo se ci si salva tutti assieme, dunque si salvi chi (tutti quelli che) si può, a tutti i costi e ad ogni costo
Il racconto intimo e crudele di una generazione di ragazzi della sinistra riformista, come si definirebbero da bravi prodotti degli anni ’90
Oggi è attraverso l’assenza del volto, il suo nascondimento, che esercitiamo la massima responsabilità verso l’altro
Matteo Pucciarelli, con Sara Fabrizi: «Comunisti d’Italia», una galleria narrativa e fotografica in cui troviamo la storia della repubblica