Ci si salva solo se ci si salva tutti assieme, dunque si salvi chi (tutti quelli che) si può, a tutti i costi e ad ogni costo

Ci si salva solo se ci si salva tutti assieme, dunque si salvi chi (tutti quelli che) si può, a tutti i costi e ad ogni costo
Il racconto intimo e crudele di una generazione di ragazzi della sinistra riformista, come si definirebbero da bravi prodotti degli anni ’90
Oggi è attraverso l’assenza del volto, il suo nascondimento, che esercitiamo la massima responsabilità verso l’altro
Matteo Pucciarelli, con Sara Fabrizi: «Comunisti d’Italia», una galleria narrativa e fotografica in cui troviamo la storia della repubblica
Nato da una tecnologia, internet, che prometteva di democratizzare l’informazione, ha approfittato di una democrazia in crisi
Il libro non è solo un testo di analisi economica, ma un manifesto politico e un invito alla democrazia, alla più ampia discussione pubblica
Alla fine, la sfida più difficile per un romanzo storico, ci credi. La vivi davvero questa avventura medievale, un po’ vera un po’ inventata
È stato il lavoro il vero fil rouge del profilo intellettuale e politico di Luigi Mariucci. La sua bussola nello Statuto dei lavoratori, il fondamento nella Costituzione
Questo libro serve, perché aiuta a vederci dentro una storia globale, a liberarci da un punto di vista sbagliato su noi stessi tipico del racconto pubblico prevalente nei media.