La forza dell’enciclica sta nel cogliere la pace come l’ordine naturale attraverso cui ogni uomo può costruire un’esistenza dignitosa

La forza dell’enciclica sta nel cogliere la pace come l’ordine naturale attraverso cui ogni uomo può costruire un’esistenza dignitosa
L’attenzione dovrebbe focalizzarsi molto più su riflessioni attorno ad argomenti di questo tipo che sui nomi dei candidati alle primarie.
Qual è il punto di compromesso? Quali sono i risultati realizzabili per difendere libertà e sovranità dell’Ucraina?
Esistono alcune strade – strettissime per carità – che si possono percorrere per evitare che l’escalation divenga letale e irreversibile.
Ho letto con attenzione il documento dal titolo “Spunti per un discernimento politico”, sottoscritto da cinquanta personalità cattoliche
La partecipazione politica pietra angolare del riscatto dalla violenza, dalla povertà, dall’ingiustizia sociale, la garanzia per i “nessuno” a cui Francia Márquez ha dedicato la vittoria
Sono andato a trovare Aldo Tortorella per una conversazione sul centenario di Enrico Berlinguer, che cade il 25 maggio di quest’anno.
Un mondo nuovo, da imparare a leggere in fretta per esserne all’altezza. Il confronto sulla politica estera a partire dalla mozione Speranza
Siamo sommersi da un mare di slogan e di proclami. E invece avremmo bisogno di argomenti, non di banalizzazioni.