Integrazione, gradualità, programmazione: occorre uscire al più presto da un dibattito astratto “scuola chiusa/scuola aperta”

Integrazione, gradualità, programmazione: occorre uscire al più presto da un dibattito astratto “scuola chiusa/scuola aperta”
Concepire nuove opportunità capaci di produrre una qualificata economia basata sull’identità locale, sui valori propri delle comunità.
Raccogliamo l’appello di Livia Turco: le lezioni da imparare dalla pandemia e il contributo delle donne alla ricostruzione
Tanto sta cambiando. Marx non c’è più, ma la sinistra può tornare. A patto di rompere con il passato, anche qualche volta col suo.
Torino offre una stagione estiva da un teatro Carignano allestito ad hoc, aperto da mattina a notte, con la platea riconfigurata a 200 posti.
La critica principale mossa verso questa applicazione è sulla privacy. Entriamo nel merito del funzionamento dell’app e proviamo a fare chiarezza.
Le scuole riapriranno il primo settembre: domattina. Non c’è un istante da perdere. Alcune tra le questioni da considerare.
L’inchiesta è il frutto del lavoro dei compagni di UniSì – Uniti a Sinistra, studentesse e studenti della Facoltà di Giurisprudenza della Statale di Milano
La fase che si apre dopo il lockdown è forse l’ultima occasione per riequilibrare il rapporto pubblico/privato oggi clamorosamente sbilenco.