Ci saranno idee, visioni e passioni politiche capaci di aggregare persone disponibili a costruire ponti di cultura politica tra passato, presente e futuro?

Ci saranno idee, visioni e passioni politiche capaci di aggregare persone disponibili a costruire ponti di cultura politica tra passato, presente e futuro?
Preti e suore in piazza e Salvini esprimono due visioni opposte. Ma i riferimenti sono gli stessi: Vangelo e Costituzione.Come spiegarsi questa dicotomia?
Il Decreto Dignità mette al bando la pubblicità del gioco d’azzardo. È un approccio utile? Certamente. Eppure in certi casi può anche fare danni
La tentazione di rallentare per intervenire nei processi in corso nel Pd è del tutto illusoria e non è una prospettiva politica credibile e appetibile
Si potrà ben raccontare la realtà in termini non leghisti. Lo spazio sui media va usato non per la condanna ma per spiegare, per ricreare un nuovo quadro. Con umiltà divulgativa.
Se quelli delle magliette rosse sono i “lacchè di Napolitano”, prima o poi qualcuno dirà dei tuoi militanti che sono gli “scendiletto di Salvini”. Dunque, eviterei questo linguaggio. Siete al governo, avete il dovere delle risposte.
La scorsa settimana si è recato in Italia, per una serie di conferenze pubbliche (e incontri privati) un signore sconosciuto ai più. La notizie è stata data attraverso un unico, breve, articolo sulla stampa nazionale. Occhi penetranti, incarnato pallido, barba lunga e ben curata. Il suo nome è Alexandr Dugin ed è l’ideologo di Vladimir … Continued
Il centrosinistra di governo ha subito sconfitte di cui sembra non capire il motivo. Ma guardando alla vita quotidiana della gente, il perché è chiaro.
Rousseau è diventato il nome di un sistema operativo che viene usato contro la visione del buon Jean-Jacques. Contratto è il nome dato ad un accordo di consorteria che cancella totalmente l’idea rousseauiana del contratto sociale.