Socialisti, cattolici, liberali: c’è ancora un ponte da costruire

| politica 4 dicembre, cattolicesimo democratico, costituzione, ponte, ponti, referendum, socialdemocrazia, e socialismo

Ci saranno idee, visioni e passioni politiche capaci di aggregare persone disponibili a costruire ponti di cultura politica tra passato, presente e futuro?

Antonio Pileggi

Ex Provveditore agli Studi ed ex direttore generale dell'INVALSI. Fa parte dell'esecutivo del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale

LEGGI L'ARTICOLO

La “fede senza le opere”. I giuramenti di Salvini e l’Anticristo

| politica Cacciari, costituzione, Galli della Loggia, papa francesco, Salvini, Vangelo, e Vattimo

Preti e suore in piazza e Salvini esprimono due visioni opposte. Ma i riferimenti sono gli stessi: Vangelo e Costituzione.Come spiegarsi questa dicotomia?

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO

Gioco d’azzardo tra proibizionismo e zona grigia: il dilemma del legislatore

| politica azzardo, decreto, dignità, e gioco d'azzardo

Il Decreto Dignità mette al bando la pubblicità del gioco d’azzardo. È un approccio utile? Certamente. Eppure in certi casi può anche fare danni

Maurizio Montanari

Psicoanalista. Responsabile del centro di psicoanalisi applicata LiberaParola di Modena (www.liberaparola.eu). Membro Eurofederazione di psicoanalisi

LEGGI L'ARTICOLO

Liberi e Uguali: ora una vera fase costituente per fare un vero partito

| politica costituente, Liberi e Uguali, partito democratico, pd, e sinistra

La tentazione di rallentare per intervenire nei processi in corso nel Pd è del tutto illusoria e non è una prospettiva politica credibile e appetibile

Antonio Floridia

Dirige l'Osservatorio elettorale e il settore "Partecipazione" della Regione Toscana. E' stato Presidente (2014-2017) della Società Italiana di Studi Elettorali. Tra le sue più recenti pubblicazioni, il volume "Un'idea deliberativa della democrazia" (Il Mulino, 2017), il saggio "Costi della politica e teoria democratica", nel volume "Il finanziamento alla politica in Italia", a cura di D. Piccio (Carocci, 2018), e "Un partito sbagliato. Democrazia e organizzazione nel Partito democratico" (Castelvecchi, 2019).

LEGGI L'ARTICOLO

Come si risponde a Salvini. Una premessa e sei risposte

| politica #magliettarossa, Berlusconi, comunicazione, realtà, Salvini, e storytelling

Si potrà ben raccontare la realtà in termini non leghisti. Lo spazio sui media va usato non per la condanna ma per spiegare, per ricreare un nuovo quadro. Con umiltà divulgativa.

Giuseppe Mazza

Copywriter, dopo dieci anni in Saatchi&Saatchi e Lowe Pirella ha fondato Tita, la sua agenzia. Dirige Bill Magazine, la rivista italiana di studi sul linguaggio pubblicitario. Ha pubblicato "Bernbach pubblicitario umanista" e "Cose Vere Scritte Bene" (Franco Angeli). Ha scritto per Cuore, Comix, Smemoranda, Il Venerdì.

LEGGI L'ARTICOLO
giovani

Caro Di Battista, sulla Libia e sui migranti ti rinfresco un po’ la memoria

| politica #magliettarossa, Grillo, Libia, M5S, Magliette rosse, Messico, migranti, Salvini, e Trump

Se quelli delle magliette rosse sono i “lacchè di Napolitano”, prima o poi qualcuno dirà dei tuoi militanti che sono gli “scendiletto di Salvini”. Dunque, eviterei questo linguaggio. Siete al governo, avete il dovere delle risposte.

Arturo Scotto

Nato a Torre del Greco il 15 maggio 1978, militante e dirigente della Sinistra giovanile e dei Ds dal 1992, non aderisce al Pd e partecipa alla costruzione di Sinistra democratica; eletto la prima volta alla Camera a 27 anni nel 2006 con l'Ulivo, ex capogruppo di Sel alla Camera, cofondatore di Articolo Uno di cui è coordinatore politico nazionale. Laureato in Scienze politiche, ha tre figli.

LEGGI L'ARTICOLO

Scettri, rosari e mostri politici. Mappa segreta per l’antidoto ai populismi

| politica D'Alema, Dugin, Fusaro, Gobetti, populismi, populismo, e Putin

La scorsa settimana si è recato in Italia, per una serie di conferenze pubbliche (e incontri privati) un signore sconosciuto ai più. La notizie è stata data attraverso un unico, breve, articolo sulla stampa nazionale. Occhi penetranti, incarnato pallido, barba lunga e ben curata. Il suo nome è Alexandr Dugin ed è l’ideologo di Vladimir … Continued

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO

Cambiamo in meglio la vita alla gente, e avranno di nuovo fiducia in noi

| politica amministrazione, governo, lavoro, qualità della vita, sanità, scuola, e sinistra

Il centrosinistra di governo ha subito sconfitte di cui sembra non capire il motivo. Ma guardando alla vita quotidiana della gente, il perché è chiaro.

Mauro Cedarmas

Libero professionista, broker assicurativo. Segretario regionale di Articolo Uno del Friuli Venezia Giulia

LEGGI L'ARTICOLO

Dalla Costituzione al Contratto: ecco la tragedia della Terza Repubblica

| politica comitato di conciliazione, Conte, contratto, Di Maio, governo conte, Salvini, e terza repubblica

Rousseau è diventato il nome di un sistema operativo che viene usato contro la visione del buon Jean-Jacques. Contratto è il nome dato ad un accordo di consorteria che cancella totalmente l’idea rousseauiana del contratto sociale.

Gabriele D'amico

Torinese, avvocato, appassionato di diritto ed economia della cultura, dottorando fra Berlino e Gerusalemme in diritti umani e diversità culturale. Consapevolmente olivettiano, credo nella capacità umana di superare la gregarietà del sistema limbico e ragionevolmente spero in un futuro di sviluppo umano integrale.

LEGGI L'ARTICOLO