La battaglia per i diritti umani deve rappresentare un nuovo capitolo per movimenti e forze di sinistra e di ispirazione progressista.

La battaglia per i diritti umani deve rappresentare un nuovo capitolo per movimenti e forze di sinistra e di ispirazione progressista.
La cultura della cura e dell’attenzione ha molta strada, impervia, da fare per riuscire ad essere condivisa e per divenire pratica costante
Il Paese è più avanti della politica. Il campo progressista lo ascolti. Scoprirà di avere in casa le risposte che per anni ha cercato altrove
Raffigurazione plastica: i “migliori”, curvi sul tavolo tecnico alla ricerca della soluzione; dietro, le disgustose risse “tra i partiti”
Che si debba mano all’insieme del sistema impositivo è fuori di dubbio e anche Articolo Uno ha una sua proposta
Nel PNRR il 27% delle risorse, sono per il digitale, dunque non solo si può fare, e si deve, ma non farlo sarebbe più cretino che cieco.
Il peso del passato, come consenso di massa al Regime e continuità nell’amministrazione, richiedeva particolare prudenza in tutti i passaggi
Dopo il blitz di Villa Vanda, dopo le indagini, dopo la Commissione Anselmi, possiamo dire che la democrazia ha davvero sconfitto la P2?
Grazie allo sguardo lungo di alcune esperte si è ora consapevoli che le donne e gli uomini non sono uguali di fronte alla malattia e alla cura