Ora tuteliamo la rappresentanza e il funzionamento delle camere

| politica camera, costituzione, parlamentari, parlamento, referendum, riforma, senato, e taglio

Chiuso lo spoglio del referendum, il compito della politica è ora mettere mano con attenzione, ma con solerzia, ad una riforma complessiva

Giampaolo Pietra

Nato il 1/10/1955, fondatore di Articolo Uno a Sesto San Giovanni, membro della segreteria metropolitana di Milano. Membro del comitato di presidenza dell'Anpi cittadino.

LEGGI L'ARTICOLO
pillole rossoverde

Cosa rimane della politica. Le sinapsi che dobbiamo ricreare

| politica antipolitica, etica della responsabilità, politica, propaganda, referendum, restart, e russo

Il messaggio propagandistico si è sostituito all’esercizio della weberiana “etica della responsabilità”, richiesta a chi fapolitica.

Emilio Russo

Era il coordinatore provinciale di Articolo Uno a Como. E’ stato Consigliere regionale della Lombardia per un decennio e Assessore al Comune di Como. Ultimo segretario provinciale del PCI e primo segretario del PDS. E’ stato a lungo presente negli organismi dirigenti lombardi di PDS, DS e PD, partito da cui è uscito nel corso del 2016. Docente di Storia e Filosofia, era giornalista pubblicista e autore di numerose scritti di argomento pedagogico, interventi politici e di due romanzi, l’ultimo dei quali (Avvinta come l’edera, ExCogita) di recente pubblicazione. Ci ha lasciato pochi giorni fa.

LEGGI L'ARTICOLO

Una Fiat cooperativa: Gramsci e la trattativa tra il cavalier Agnelli e Romita

| Cultura Agnelli, Fiat, manifesto, Romita, e torino

Il 18 settembre 1920, durante l’occupazione delle fabbriche, il cavalier Agnelli propose un accordo al giovane deputato socialista Romita.

Federico Fornaro

Capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera. Senatore nella XVIIª legislatura. Tra le sue ultime pubblicazioni: "Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale dal 1861 a oggi" (Epoké, 2016) e "Elettori ed eletti. Maggioritario e proporzionale nella storia d'Italia" (Epoké, 2017).

LEGGI L'ARTICOLO

L’anno che verrà. Dal secondo giorno di scuola in poi

| politica #primogiornodiscuola, Coronavirus, covid, mattarella, pandemia, salute, scuola, sicurezza, e Speranza

Notizia buona: può dirsi concluso il tormentone sul primo giorno di scuola. Notizia cattiva: non è escluso che continui nei prossimi giorni.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

“Ripartire dal lavoro”: venerdì a Napoli, tutte le questioni in piazza

| politica Cgil, Cisl, lavoro, napoli, e uil

Difficile andare avanti sulla strada della ricostruzione e del rilancio senza avere un “chiodo fisso”: il Lavoro certo e dignitoso.

Rosario Muto

Laureato in Ingegneria Elettrotecnica c/o Politecnico di Napoli. Lavora nel Settore Aeronautico di Leonardo-Finmeccanica c/o Stabilimento di Pomigliano d’Arco (NA). Si interessa di Business Development & Program Management nell’ambito delle nuove iniziative industriali. Autore di studi su “Programmazione Industriale nell’area metropolitana di Napoli tra suggestione e realtà”. Esperienze maturate anche nelle Istituzioni Locali.

LEGGI L'ARTICOLO

Rete unica, ma a controllo pubblico e per il bene comune

| Cultura articolo uno, banda larga, Digitalia, innovazione, internet, rete unica, e web

Anche di questo, dalla parte del pubblico e del futuro, parleremo a DiGiTALiA – Stati generali dell’Innovazione, venerdì e sabato, sul web

David Tozzo

Presidente nazionale di ACORN Italy, prima "organizzazione di comunità" in Italia parte della più importante federazione per il diritto dell'abitare al mondo, membro dell'Organizers Forum, translinguista (per l'ordinamento britannico, Professore di lingua e letteratura inglese), già collaboratore del MIUR, scrittore, autore di sette saggi, già delegato nazionale di Liberi e Uguali e candidato Segretario nazionale di Possibile.

LEGGI L'ARTICOLO

I veri “draghi” siamo noi: dimostriamolo al governo e nelle regioni

| politica 5 stelle, Conte, Draghi, governo, maggioranza, regionali, e sinistra

Lo sforzo per rendere tangibile sul territorio l’alleanza romana significa trasporre un’idea di governo, partendo da quanto unisce

Giampaolo Pietra

Nato il 1/10/1955, fondatore di Articolo Uno a Sesto San Giovanni, membro della segreteria metropolitana di Milano. Membro del comitato di presidenza dell'Anpi cittadino.

LEGGI L'ARTICOLO

Il mare alla radio: suggestioni d’agosto per condividere la rotta

| Cultura mare, radio InBlu, veneroso, e voci del mare

Le voci del mare. Mare in musica narrativa e versi, di Alfonso Veneroso: una serie di lezioni-performance scaricabili in podcast su www.radioinblu.it.

Alessandra Bernocco

Giornalista, laureata in filosofia, ama scrivere e cucinare. Da sempre appassionata di teatro, ha insegnato storia del teatro e collaborato come critico a vari periodici tra cui Europa, L’Unità.tv, Multiversi, Dramma e Oltrecultura. Ha pubblicato Suite Bohémien (Robin) e Bip. Il rumore del tempo sospeso (Dialoghi) Si sfoga sul suo blog, Verba manent.

LEGGI L'ARTICOLO

Le riforme oltre il referendum. La democrazia non è una scatoletta di tonno

| politica 20 settembre, costituzione, legge elettorale, proporzionale, refrendum, e Taglio parlamentari

La politica si impegni davvero e solennemente a lavorare sugli aspetti che in ogni caso l’esito del referendum lascerà sul tappeto.

Giampaolo Pietra

Nato il 1/10/1955, fondatore di Articolo Uno a Sesto San Giovanni, membro della segreteria metropolitana di Milano. Membro del comitato di presidenza dell'Anpi cittadino.

LEGGI L'ARTICOLO