Serve il rigore della ricerca e della conoscenza che caratterizzò l’impegno di Pio La Torre. Un legame forte con il territorio, fuori da luoghi comuni e sentito dire, che diventa lettura di fenomeni e capacità di costruzione di alleanze.

Serve il rigore della ricerca e della conoscenza che caratterizzò l’impegno di Pio La Torre. Un legame forte con il territorio, fuori da luoghi comuni e sentito dire, che diventa lettura di fenomeni e capacità di costruzione di alleanze.
La sostenibilità ambientale è un pilastro fondamentale del nostro campo politico culturale, la via maestra per creare nuova e buona occupazione.
Rafforzare il Pse con un atto unilaterale, senza un accordo politico col Pd, per cambiare l’Europa: la strada stretta che abbiamo preso a Bologna
In scena una delle pagine più nere della storia italiana, l’eccidio del Padule per mano dei soldati nazisti in ritirata, che sfogavano sui civili la brutalità degli sconfitti
Evitare i danni di una memoria volutamente corta, coltivare la storia come bene comune per avere una visuale non solo sul presente ma anche sul futuro.
Che vada a Corleone, Salvini: scoprirà che, vanificando ogni possibile contrapposizione, i valori dell’antimafia finiscono con l’identificarsi con i valori dell’antifascismo, con i valori che ispirano la celebrazione, in tutte le piazze d’Italia, di ogni 25 aprile.
Nel contratto di governo, firmato Lega e Movimento 5 Stelle, è prevista una retrograda riforma del diritto di famiglia. Ecco i punti principali
Il Documento sulla Fratellanza ci ha proposto la cultura del dialogo come via; la collaborazione comune come condotta; la conoscenza reciproca come metodo e criterio.
Fatta la tara alle misure twittarole di Di Maio e Salvini non è chiara la strategia per dare consistenza alle roboanti manovre “espansive” previste