Dobbiamo sapere che spargere messaggi e ricette populiste che parlano non alla testa ma alla pancia dei cittadini mette germi autoritari nella società

Dobbiamo sapere che spargere messaggi e ricette populiste che parlano non alla testa ma alla pancia dei cittadini mette germi autoritari nella società
L’innovazione può essere e sta già essendo, senza aspettare un momento, la più pronta e più preziosa risposta alla crisi.
Urge oggi sviluppare una critica attiva e costruttiva al nostro sistema di comunità, una critica attiva al capitalismo che ne è l’ossatura
Nostalgia della normalità non significa tornare a prima, ma costruire il dopo con un altro approccio. Non si può “rimanere sani in un mondo malato”
Il problema si intreccia con quello della didattica a distanza “imposta” dal momento particolare. Ci sono due Italie, una iperconnessa e una senza computer
Gli ecosistemi, se non vengono alterati dall’azione dell’uomo, possono rappresentare una efficace ed efficiente difesa dalle malattie
Merkel deve far maturare presso la sua opinione pubblica la consapevolezza della necessità di interventi solidali, processo che è già in corso
Cinque anni “riportando tutto a casa” per dirla con il compagno di decade Bob Dylan, e facendo una cosa davvero, dannatamente semplice: la sinistra.
Più che mai oggi è necessario un grande lavoro, di progetto, cultura politica e proposta delle donne. Le battaglie di cui la Iotti è stata protagonista