Se si mente, arrivando a fare profferte economiche senza coperture (reddito di cittadinanza) o palesemente inique (flat tax), i nodi verranno al pettine
Le responsabilità della sinistra in questi anni, le sue risorse per risalire la china
| politica Europa, sindacato, sinistra, socialismo, sovranismo, e ViscoPer troppi anni il socialismo europeo ha messo in opera politiche neoliberiste, troppo attente alle sole dinamiche finanziarie-economiche. Attente a non disturbare il manovratore, cioè il capitale, il mercato, pensando ingenuamente che tanto l’equilibrio sociale si sarebbe trovato da sé.
Caro Pd, l’opposizione non è un pranzo (o una cena) di gala
| politica cene, Leu, milleproroghe, opposizione, e pdL’opposizione non è un pranzo di gala. E’ fatica, sudore, corpo a corpo quotidiano. Non mera estetica del No. Questo lo abbiamo già visto fare ai grillini
Stare in Europa e cambiarla, da sinistra. La sfida dalla quale ripartire
| politica Europa, sinistra, sovranismo, e ViscoL’analisi di Visco è condivisibile, onesta, utile. Credo che il punto più importante sia l’afflato europeo e la netta presa di distanza dal sovranismo.
Torniamo ad ascoltarci. La sinistra non può perdersi nel silenzio
| politica governo, Salvini, silenzio, e sinistraDobbiamo ricollegare i livelli. La politica ai partiti, i partiti tra loro e soprattutto coi cittadini, i cittadini col territorio. Ad oggi invece è impossibile farsi ascoltare
Una Giovane sinistra. Così noi proviamo a costruirla insieme
| politica avellino, giovane sinistra, Leu, pd, e sinistraNella nostra Associazione ci sono ragazzi che hanno dato il proprio voto a Potere al popolo, chi al Partito democratico, chi a LeU, come me. Sono lìdi più le cose che ci uniscono di quelle che ci dividono
Ho paura e cerco il coraggio. Io, di sinistra, e un’Italia che non riconosco
| politica mcCain, paura, popolo, e sinistraDa qualche tempo le mie certezze vacillano. Ho paura. La democrazia è creatura fragile, per nulla scontata, va difesa, sostenuta, curata con attenzione.
Tra presente, passato e futuro: contributo per una nuova sinistra
| politica Europa, governo, liberismo, neoliberismo, partito, sinistra, e socialismoLe responsabilità della sinistra vanno cercate nell’incapacità di correggere per tempo un modello keynesiano in affanno. Non certo nell’adesione all’euro.
“Mi prendo l’Italia”, una traduzione. E un avvertimento a Salvini
| politica Diciotti, elezioni, Italia, Lega, M5S, Salvini, e votoL’Italia può essere amata, visitata. Anzi, visitata a stento, visti i nostri patrimoni. Può essere compresa, pensata, adorata, un po’ odiata. Mai presa.