casalino

Fenomenologia di Casalino, il governo del finto cambiamento

| politica casalino, Conte, Di Maio, e Tria

Se si mente, arrivando a fare profferte economiche senza coperture (reddito di cittadinanza) o palesemente inique (flat tax), i nodi verranno al pettine

Gabriele Grosso

Lavoratore millennial, classe 1990. Project Manager e Operations Specialist per Talent Garden. Metà vita a Milano, metà a Napoli, e una spolverata di Veneto. Sempre amato capire come le cose funzionano, dagli atomi alla politica. Fanatico dell’azione, convinto che una sola parola, al posto e nel momento giusto, possa cambiare tutto.

LEGGI L'ARTICOLO

Le responsabilità della sinistra in questi anni, le sue risorse per risalire la china

| politica Europa, sindacato, sinistra, socialismo, sovranismo, e Visco

Per troppi anni il socialismo europeo ha messo in opera politiche neoliberiste, troppo attente alle sole dinamiche finanziarie-economiche. Attente a non disturbare il manovratore, cioè il capitale, il mercato, pensando ingenuamente che tanto l’equilibrio sociale si sarebbe trovato da sé.

Vincenzo Colla

Segretario confederale della Cgil. Ha iniziato la propria esperienza sindacale nel 1980 come delegato di un’azienda metalmeccanica ed è entrato nella segreteria provinciale della Fiom di Piacenza nel 1985. Due anni dopo è stato eletto segretario generale della stessa categoria provinciale e nel 1996 è diventato segretario generale della Cgil piacentina. Nel 2002 è passato nella segreteria della Cgil Emilia Romagna, in cui ha diretto il dipartimento organizzazione per otto anni. Nel 2010 è diventato segretario generale della Cgil regionale. Nel 2016 è stato eletto nella segreteria nazionale della Cgil.

LEGGI L'ARTICOLO

Caro Pd, l’opposizione non è un pranzo (o una cena) di gala

| politica cene, Leu, milleproroghe, opposizione, e pd

L’opposizione non è un pranzo di gala. E’ fatica, sudore, corpo a corpo quotidiano. Non mera estetica del No. Questo lo abbiamo già visto fare ai grillini

Arturo Scotto

Nato a Torre del Greco il 15 maggio 1978, militante e dirigente della Sinistra giovanile e dei Ds dal 1992, non aderisce al Pd e partecipa alla costruzione di Sinistra democratica; eletto la prima volta alla Camera a 27 anni nel 2006 con l'Ulivo, ex capogruppo di Sel alla Camera, cofondatore di Articolo Uno di cui è coordinatore politico nazionale. Laureato in Scienze politiche, ha tre figli.

LEGGI L'ARTICOLO

Stare in Europa e cambiarla, da sinistra. La sfida dalla quale ripartire

| politica Europa, sinistra, sovranismo, e Visco

L’analisi di Visco è condivisibile, onesta, utile. Credo che il punto più importante sia l’afflato europeo e la netta presa di distanza dal sovranismo.

Emanuele Felice

Professore associato di Economia presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Fra i suoi libri, tutti pubblicati per il Mulino: Perché il Sud è rimasto indietro (2013 e 2016, Premio “Sele d’oro” e Premio “Fontamara” Ignazio Silone), Ascesa e declino. Storia economica d’Italia (2015 e 2018, Premio nazionale di cultura “Benedetto Croce” e Premio dell’Associazione per il progresso economico), Storia economica della felicità (2017, finalista Premio Biella). È editorialista per Repubblica e L’Espresso.

LEGGI L'ARTICOLO

Torniamo ad ascoltarci. La sinistra non può perdersi nel silenzio

| politica governo, Salvini, silenzio, e sinistra

Dobbiamo ricollegare i livelli. La politica ai partiti, i partiti tra loro e soprattutto coi cittadini, i cittadini col territorio. Ad oggi invece è impossibile farsi ascoltare

Gabriele Grosso

Lavoratore millennial, classe 1990. Project Manager e Operations Specialist per Talent Garden. Metà vita a Milano, metà a Napoli, e una spolverata di Veneto. Sempre amato capire come le cose funzionano, dagli atomi alla politica. Fanatico dell’azione, convinto che una sola parola, al posto e nel momento giusto, possa cambiare tutto.

LEGGI L'ARTICOLO

Una Giovane sinistra. Così noi proviamo a costruirla insieme

| politica avellino, giovane sinistra, Leu, pd, e sinistra

Nella nostra Associazione ci sono ragazzi che hanno dato il proprio voto a Potere al popolo, chi al Partito democratico, chi a LeU, come me. Sono lìdi più le cose che ci uniscono di quelle che ci dividono

Ernesto Di Mauro

Studente di medicina alla Federico II di Napoli. Originario di Bagnoli Irpino (Avellino), 23 anni. Iscritto al Pd nel 2013, uscito subito dopo la vittoria di Renzi. Ora finalmente ha un partito, di sinistra.

LEGGI L'ARTICOLO

Ho paura e cerco il coraggio. Io, di sinistra, e un’Italia che non riconosco

| politica mcCain, paura, popolo, e sinistra

Da qualche tempo le mie certezze vacillano. Ho paura. La democrazia è creatura fragile, per nulla scontata, va difesa, sostenuta, curata con attenzione.

Diego Brignoli

Diego Brignoli 60 anni artigiano di Verbania. Ex parecchio: Consigliere Comunale dal 1999. Presidente Consorzio Servizi Sociali. Consigliere Provinciale. Coordinatore mozione Bersani alle primarie. Perde le primarie per sindaco di Verbania (la vincitrice è oggi Sindaco PD). Capolista elezioni amministrative, risulta il più votato. Presidente Consiglio Comunale. Si dimette da Consiglio e PD nel 2015. Segue Articolo Uno da prima che nascesse: era a Roma all’incontro al Frentani nel dicembre 2016. Non si perde nessun incontro successivo benché Roma sia lontana. Coordinatore verbanese di ArticoloUNo. Candidato all’uninominale ottiene un buon ancorché inutile risultato personale soprattutto in città (5,18). Non si arrende.

LEGGI L'ARTICOLO

Tra presente, passato e futuro: contributo per una nuova sinistra

| politica Europa, governo, liberismo, neoliberismo, partito, sinistra, e socialismo

Le responsabilità della sinistra vanno cercate nell’incapacità di correggere per tempo un modello keynesiano in affanno. Non certo nell’adesione all’euro.

Vincenzo Visco

Economista e politico. È stato ministro delle finanze e del tesoro e viceministro dell'economia con delega alle finanze prima nel governo Ciampi e poi in quelli dell'Ulivo. Ha fondato il Centro Studi Nens insieme a Pierluigi Bersani

LEGGI L'ARTICOLO

“Mi prendo l’Italia”, una traduzione. E un avvertimento a Salvini

| politica Diciotti, elezioni, Italia, Lega, M5S, Salvini, e voto

L’Italia può essere amata, visitata. Anzi, visitata a stento, visti i nostri patrimoni. Può essere compresa, pensata, adorata, un po’ odiata. Mai presa.

Gabriele Grosso

Lavoratore millennial, classe 1990. Project Manager e Operations Specialist per Talent Garden. Metà vita a Milano, metà a Napoli, e una spolverata di Veneto. Sempre amato capire come le cose funzionano, dagli atomi alla politica. Fanatico dell’azione, convinto che una sola parola, al posto e nel momento giusto, possa cambiare tutto.

LEGGI L'ARTICOLO