È compito della “Politica” individuare le priorità e definire i mezzi/strumenti per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di equità

È compito della “Politica” individuare le priorità e definire i mezzi/strumenti per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di equità
Riflettiamo sul modello di regionalismo che abbiamo costruito e sugli evidenti danni che sta portando in questa emergenza.
Mostriamo vicinanza al governo, in particolare ai nostri rappresentanti. Il dopo non è ancora arrivato, e sarà difficile da affrontare. Pensiamoci da ora.
Gesti e parole che dovrebbero fungere da modello, per gli amministratori affamati di like: uno stile comunicativo più sobrio è più adatto al momento
II parere del Comitato Nazionale di Bioetica sulla decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del “Triage in emergenza pandemica”
Dobbiamo sapere che spargere messaggi e ricette populiste che parlano non alla testa ma alla pancia dei cittadini mette germi autoritari nella società
Urge oggi sviluppare una critica attiva e costruttiva al nostro sistema di comunità, una critica attiva al capitalismo che ne è l’ossatura
Nostalgia della normalità non significa tornare a prima, ma costruire il dopo con un altro approccio. Non si può “rimanere sani in un mondo malato”
Se il centrodestra lombardo ha critiche da rivolgere al governo lo faccia per il tramite dei partiti e non nella conferenza stampa del pomeriggio