Una nuova storia (non cinica) dell’umanità, di Rutger Bregman, spiega come e perché da sempre vince chi è capace di comunità

Una nuova storia (non cinica) dell’umanità, di Rutger Bregman, spiega come e perché da sempre vince chi è capace di comunità
Non è un sistema che sappia autotutelarsi; è sempre occupabile dal più forte. E oggi il più forte è colui che sa gestire la comunicazione, colui che ha più soldi, colui che fomenta e trae vantaggio dalle divisioni
Nato da una tecnologia, internet, che prometteva di democratizzare l’informazione, ha approfittato di una democrazia in crisi
Il libro non è solo un testo di analisi economica, ma un manifesto politico e un invito alla democrazia, alla più ampia discussione pubblica
Un libro, un sogno, una profezia: avviare un processo costituzionale nel e del Mediterraneo. Ribaltando i nostri paradigmi sull’immigrazione e non solo.
Il Documento sulla Fratellanza ci ha proposto la cultura del dialogo come via; la collaborazione comune come condotta; la conoscenza reciproca come metodo e criterio.
Ricorre in questi giorni il sesto anniversario dell’elezione di papa Francesco. Un volume a cura di Fabrizio Mandreoli ci svela come la sua teologia scardina gli attuali e perversi equilibri economici e politici.
Papa Francesco è un profeta: porta la parola di Dio all’uomo del suo tempo, per innestare i processi che lo aiutino a cambiare radicalmente il mondo in cui vive. Ogni sua parola è riflesso della vita umana di Gesù, cioè del Verbo incarnato. Su quattro temi questo è evidente: la pace, i poveri, i migranti e l’economia.
Cosa potrebbe regalarci la traduzione in arabo di una delle più belle biografie di Dossetti Spero che la leggano anche e soprattutto non cristiani, in particolare credenti musulmani. Credo che sarebbe una incredibile occasione per poter continuare e approfondire il dialogo tra le diverse religioni.