Senza raggiungere una dimensione di massa non si ha l’autorità, non si raggiunge la ‘massa critica’ né si ha la forza per rivoltare il bandolo della matassa

Senza raggiungere una dimensione di massa non si ha l’autorità, non si raggiunge la ‘massa critica’ né si ha la forza per rivoltare il bandolo della matassa
Avere negato che la politica e la sinistra hanno bisogno di identità è stato, esso stesso, parte della sconfitta che abbiamo subito
Scrivere sulla pace non è mai semplice: c’è il pericolo di affogare nella retorica e il pericolo di inerpicarsi per sentieri troppo contorti e difficoltosi.
I cambiamenti climatici sono una chiave di lettura fondamentale per comprendere ciò che accade oltre il contesto europeo. E un valido strumento di analisi
Condivido il richiamo a non lasciar morire LeU. Ma per farlo non possiamo rimuovere problemi politici che sono sul tappeto, e vanno affrontati con sincerità
Se si mente, arrivando a fare profferte economiche senza coperture (reddito di cittadinanza) o palesemente inique (flat tax), i nodi verranno al pettine
Per troppi anni il socialismo europeo ha messo in opera politiche neoliberiste, troppo attente alle sole dinamiche finanziarie-economiche. Attente a non disturbare il manovratore, cioè il capitale, il mercato, pensando ingenuamente che tanto l’equilibrio sociale si sarebbe trovato da sé.
La cultura è il futuro dell’Italia. Per questo è importante la manifestazione per la Cultura e il Lavoro organizzata per il 6 ottobre prossimo.
Gli insulti a Chiara Bordi sono ciò che stiamo diventando. Invidiosi, frustrati, pronti a scattare a ogni variazione della noiosa routine che chiamiamo “normalità”