Questo libro serve, perché aiuta a vederci dentro una storia globale, a liberarci da un punto di vista sbagliato su noi stessi tipico del racconto pubblico prevalente nei media.

Questo libro serve, perché aiuta a vederci dentro una storia globale, a liberarci da un punto di vista sbagliato su noi stessi tipico del racconto pubblico prevalente nei media.
Relazione alla riunione dei segretari regionali e di area metropolitana e dei responsabili dei dipartimenti tematici di Articolo Uno svoltasi oggi via web.
Urge oggi sviluppare una critica attiva e costruttiva al nostro sistema di comunità, una critica attiva al capitalismo che ne è l’ossatura
La politica non è fatta per i supermen, ma per persone che con responsabilità e dedizione si impegnano quotidianamente per il bene dei cittadini.
Tra “tutto sarà come prima” e “niente tornerà come prima” ci sono vie di mezzo. Se vogliamo costruire un “dopo” rimettiamo al centro i bisogni umani.
L’imprevista realtà del virus ha messo a nudo le nostre fragilità pubbliche e private, psicologiche e di sistema, di persone e istituzioni. Ma anche altro
Enrico IV di Pirandello, con Roberto Herlitzska. Regia di Antonio Calenda. Al TeatroBasilica di Roma fino a domenica 8 marzo
Non è il momento delle polemiche, ma emerge inesorabilmente la differenza tra classi forti e deboli, tra chi ha disponibilità economiche ridotte e chi no
Il coronavirus fa crollare questo indegno spezzettamento della sanità pubblica che rappresenta ed è un attacco feroce al welfare