Vedo piuttosto una squadra che comincia ad allungarsi in campo, a sfilacciarsi sulle ali, a parlarsi poco nello spogliatoio, ad arrancare nella costruzione del gioco collettivo.

Vedo piuttosto una squadra che comincia ad allungarsi in campo, a sfilacciarsi sulle ali, a parlarsi poco nello spogliatoio, ad arrancare nella costruzione del gioco collettivo.
Chiuso lo spoglio del referendum, il compito della politica è ora mettere mano con attenzione, ma con solerzia, ad una riforma complessiva
Non abbiamo un metodo per permettere che il processo decisionale vada avanti anche se cause di forza maggiore rendono impossibile al Parlamento di riunirsi.
Alle suppletive di Napoli con Ruotolo, giornalista apprezzato per la ricerca della verità su malaffare e camorra, ma anche per inchieste di rilievo sociale
Lanciando la narrazione dell’#altracosa, Renzi non fa che confermare la linea di considerare – opinabilmente – Lega e 5Stelle come “i due vincitori”; ma anche di spingerli a governare insieme, e – novità di ieri – addirittura a farlo stabilmente, superando la logica contrattuale che ha dato vita al governo Conte.
La nuova legge elettorale permetterà ai residenti in Italia di essere eletti nelle circoscrizioni estere, snaturando lo spirito della legge Tremaglia
Dove sono le voci degli intellettuali? Quelli che, liberi da condizionamenti e indottrinamenti, dovrebbero costruire un discorso controcorrente?
Perché riformare i regolamenti parlamentari proprio ora? Sicuri che i problemi degli italiani siano di natura istituzionale e non politica, economica e sociale? Il 34 dicembre non ha insegnato niente?