Paul Magnette, carismatico leader del Partito socialista belga, ha appena pubblicato “La Vie Large – Manifeste écosocialiste”

Paul Magnette, carismatico leader del Partito socialista belga, ha appena pubblicato “La Vie Large – Manifeste écosocialiste”
“Energia ecosocialista, diamoci una scossa”: è il titolo dell’intenso convegno che si è tenuto online nello scorso weekend
Una politica socialista seria ha in mente la società nel suo insieme, soprattutto in un sistema capitalista come quello attuale
C’è un senso nei risultati delle amministrative francesi, nel successo delle liste ecologiste, nel rinnovo del mandato alla sindaca di Parigi Anne Hidalgo.
Porre l’attenzione sui cambiamenti climatici significa mettere al primo posto la vita e il futuro a livello globale. Riguarda tutti i cittadini europei.
Serve un’Europa che garantisca parità di diritti sociali e uguali condizioni di lavoro a tutti. Per questo serve una politica ecosocialista.
Questo il partito che a Bologna è finalmente nato: autonomo, con il suo portato di idee e ideali, ma teso alla costruzione con altri di una vera alternativa
Ecosocialismo: un connubio oggi essenziale e anche naturale. Infatti non può perdurare una società umana senza essere sostenibile e giusta
Le giovani generazioni hanno posto l’attenzione su un tema fondamentale: noi tutti viviamo a credito e a loro lasceremo un pianeta fortemente in debito, le conseguenze del debito ecologico potrebbero cagionare una crisi dalle conseguenze irreversibili