Quella sera da Mentana il frame si ruppe, contro De Mita, e apparve quello che era vero: il nuovismo era vuoto e arrogante, e vecchio.

Quella sera da Mentana il frame si ruppe, contro De Mita, e apparve quello che era vero: il nuovismo era vuoto e arrogante, e vecchio.
Un mondo nuovo, da imparare a leggere in fretta per esserne all’altezza. Il confronto sulla politica estera a partire dalla mozione Speranza
Tutti noi di Articolo Uno oggi abbracciamo la famiglia di Guglielmo Epifani e le persone che gli hanno voluto bene.
Il racconto intimo e crudele di una generazione di ragazzi della sinistra riformista, come si definirebbero da bravi prodotti degli anni ’90
Alla fine, la sfida più difficile per un romanzo storico, ci credi. La vivi davvero questa avventura medievale, un po’ vera un po’ inventata
Questo libro serve, perché aiuta a vederci dentro una storia globale, a liberarci da un punto di vista sbagliato su noi stessi tipico del racconto pubblico prevalente nei media.
Un susseguirsi di soggettive che raccontano una tragedia che fu umana, familiare, politica e nazionale, e che nascono dal cuore del suo epicentro: Padova
Scrive Ranieri sul Fatto che Conte ha parlato “da uomo dello stato”: condivido. Il motivo per cui ci torno su però non riguarda tanto Conte. Quanto noi.
È morto oggi a Roma Adriano Ossicini, partigiano, psichiatra, cristiano di sinistra, parlamentare del Partito comunista. Aveva novantanove anni. Lo ricordiamo con un estratto della sua intervista contenuta nel libro Highlander di Chiara Geloni (Memori, 2010).