Integrazione, gradualità, programmazione: occorre uscire al più presto da un dibattito astratto “scuola chiusa/scuola aperta”

Integrazione, gradualità, programmazione: occorre uscire al più presto da un dibattito astratto “scuola chiusa/scuola aperta”
Se invece di studiare quegli eventi li appiattiamo sulla nostra attualità non facciamo un bel servizio né alla storia né alla politica.
Quel maledetto 23 novembre del 1980 ci spinge a osare di più e tirare fuori dai cassetti qualche buona intuizione e qualche pratica nuova.
Quale sarebbe il respiro strategico di un eventuale esecutivo allargato con un pezzo di centrodestra? Per fare quali scelte, quali riforme?
“Energia ecosocialista, diamoci una scossa”: è il titolo dell’intenso convegno che si è tenuto online nello scorso weekend
Questo libro serve, perché aiuta a vederci dentro una storia globale, a liberarci da un punto di vista sbagliato su noi stessi tipico del racconto pubblico prevalente nei media.
De Beauvoir scrisse Le inseparabili nel ‘54. Rinvenuto nell’86 dalla figlia adottiva Sylvie, è arrivato in Italia edito da Ponte alle Grazie
Una nuova edizione del libro di Jean Baudrillard “Lo specchio della produzione” con pre e postfazione e di Maurizio Ferraris torna in libreria
Ha lavorato in silenzio, ha ricucito gli strappi. Ma certe spinte sono eversive. Le istituzioni vengono prima delle pagliacciate