Sono il segretario di una organizzazione giovanile che ha nel nome la parola sinistra. Ne vado orgoglioso. Per cui il pezzo di Concita De Gregorio pubblicato ieri da Repubblica mi ha particolarmente colpito.

Sono il segretario di una organizzazione giovanile che ha nel nome la parola sinistra. Ne vado orgoglioso. Per cui il pezzo di Concita De Gregorio pubblicato ieri da Repubblica mi ha particolarmente colpito.
Se da un lato il trattino differenzia e conserva le identità, dall’altro unisce più di ogni tentativo di amalgama a caldo o a freddo che sia
Il racconto intimo e crudele di una generazione di ragazzi della sinistra riformista, come si definirebbero da bravi prodotti degli anni ’90
È stato il lavoro il vero fil rouge del profilo intellettuale e politico di Luigi Mariucci. La sua bussola nello Statuto dei lavoratori, il fondamento nella Costituzione
Un riferimento prezioso che attraverso cultura, analisi, riflessione e politica ha cercato soluzioni per rendere il mondo meno diseguale.
Quale sarebbe il respiro strategico di un eventuale esecutivo allargato con un pezzo di centrodestra? Per fare quali scelte, quali riforme?
Ma perché la sinistra non può avere un giornale? Perché il Magazine di Articolo Uno non diventa un pdf, poi quotidiano, e poi cartaceo?
Lo sforzo per rendere tangibile sul territorio l’alleanza romana significa trasporre un’idea di governo, partendo da quanto unisce
Una politica socialista seria ha in mente la società nel suo insieme, soprattutto in un sistema capitalista come quello attuale