Sarà necessario ripensare in profondità il ruolo dello Stato, il tessuto economico sociale, il sistema istituzionale, le relazioni internazionali.

Sarà necessario ripensare in profondità il ruolo dello Stato, il tessuto economico sociale, il sistema istituzionale, le relazioni internazionali.
Ci sono ritardi del Governo negli approvvigionamenti? La Campania fa bene a chiedere di più. Ma ci sono anche ritardi che dipendono dal livello regionale
Ci vorrà un soggetto politico nuovo per lavorare in un mondo nuovo. Progressista, socialista ed ecologista, che elabori una nuova visione della Società
Superata la crisi, a ragion veduta, dovremo fare tesoro anche della tragicità che questa emergenza ha generato, per ripensare le nostre priorità.
Ex malo bonum, dicevano i latini. L’auspicio è che a Roma e Milano si faccia largo la saggezza di imparare da questa prova.
Il coronavirus fa crollare questo indegno spezzettamento della sanità pubblica che rappresenta ed è un attacco feroce al welfare
La politica deve affrontare la questione sociale: e in essa vi è poco di più strategico del garantire una sanità di qualità e accessibile a tutti.
Dal mondo della sanità e della scuola si sta sollevando una forte opposizione, nonostante la nostra timidezza, le nostre contraddizioni, nonostante la grave, totale assenza del tema del regionalismo differenziato dalle tematiche proprie del PD.
Il centrosinistra di governo ha subito sconfitte di cui sembra non capire il motivo. Ma guardando alla vita quotidiana della gente, il perché è chiaro.