Dallo scontro-competizione tra Craxi e Berlinguer alla nascita e alla difficile adolescenza del Pd del Lingotto. Agli albori del renzismo, insomma.

Dallo scontro-competizione tra Craxi e Berlinguer alla nascita e alla difficile adolescenza del Pd del Lingotto. Agli albori del renzismo, insomma.
Dunque Renzi se va dal Pd, il dado è tratto e la necessaria scomposizione e ricomposizione del quadro politico ha un suo inizio
Poco possono interessarci i giochetti di gruppo, i posizionamenti a favore di telecamera. È il tempo di respingere qualsiasi tentativo di ricatto
Se il rosso non torna ad essere strutturale (a cercare la rivoluzione come riforma delle strutture), il nero continuerà a crescere
La svolta è possibile anche in Umbria, ma c’è poco tempo. A questo punto non resta che verificare la volontà di mettere in prima fila l’interesse generale
Per noi, orgogliosamente rappresentati da Speranza, è tempo di esercitare la nostra autonomia e originalità, per la costruzione di un nuovo centrosinistra
La politica deve affrontare la questione sociale: e in essa vi è poco di più strategico del garantire una sanità di qualità e accessibile a tutti.
Il sovranismo italiano non ha retto la sfida vera, quella che si era proposto con l’Europa. Per nominare un commissario occorreva un’altra maggioranza
Nella vita come in politica non basta avere ragione. Anche perché gli altri non sono sempre disposti a riconoscerlo. Ma avere avuto almeno un po’ ragione conferisce dignità alle scelte compiute.