Non è il momento delle polemiche, ma emerge inesorabilmente la differenza tra classi forti e deboli, tra chi ha disponibilità economiche ridotte e chi no

Non è il momento delle polemiche, ma emerge inesorabilmente la differenza tra classi forti e deboli, tra chi ha disponibilità economiche ridotte e chi no
Presi dal coronavirus abbiamo tralasciato un ricordo, di quelli che scaldano il cuore. Il Partigiano, il socialista Sandro Pertini ci lasciava, è il caso di dirlo, orfani, 30 anni fa.
È destituita di fondamento la tesi portata avanti nei vari servizi, senza contraddittorio, di una presunta arretratezza della scuola pubblica italiana
Ex malo bonum, dicevano i latini. L’auspicio è che a Roma e Milano si faccia largo la saggezza di imparare da questa prova.
«Tutto è impossibile, fino al momento in cui accade». In attesa del SuperTuesday, Bernie Sanders è ormai avvertito come il favorito alle primarie dem
Non sarebbe la prima volta che un pezzo dell’élite di questo paese consegna le chiavi all’uomo forte attraverso il lasciapassare dei cosiddetti liberali.
Il coronavirus fa crollare questo indegno spezzettamento della sanità pubblica che rappresenta ed è un attacco feroce al welfare
Gifuni affronta questa lettura da attore di razza, che non si risparmia, non si accontenta, non si assicura dietro parole già di per sé forti e chiarissime
Spetta alla sinistra riportare la politica all’interno di una dimensione etica dove i valori per i quali ci si candida non possono essere solo la coperta con cui ci si copre per l’immediato