Dalla sconfitta elettorale esce un centrosinistra privo di baricentro e anima. Serve discontinuità con le scelte degli ultimi decenni e credibilità nel parlare all’elettorato. L’iniziativa di Pisapia è molto opportuna

Dalla sconfitta elettorale esce un centrosinistra privo di baricentro e anima. Serve discontinuità con le scelte degli ultimi decenni e credibilità nel parlare all’elettorato. L’iniziativa di Pisapia è molto opportuna
Checché ne pensi il presidente del Pd, Orfini, non c’è dubbio che la stagione ulivista abbia rappresentato uno dei momenti più felici che il nostro Paese abbia conosciuto negli ultimi vent’anni. L’idea di un governo improntato alla serietà e capace di coniugare crescita, sviluppo e rigore dei conti pubblici, del resto, è uno dei motivi … Continued
Un passaggio delicatissimo la prossima settimana a Montecitorio. L’auspicio è che venga finalmente introdotto il reato di tortura così come descritto nella convenzione Onu. Il testo attualmente all’esame della Camera presenta tuttavia dei limiti
L’unica via per mantenere e valorizzare i diritti di coloro che già sono cittadini italiani e di coloro che lo diverranno è tornare alle fondamenta
L’approvazione dello Ius soli non può che trovare consenso in esperienze associative e di volontariato cattolico, nelle iniziative di parrocchie e Caritas
Lo stato di vittima di tortura è una gabbia simbolica. Il riconoscimento formale dello stato di torturatore toglie le vittime da questa situazione
Il cosiddetto pensiero unico, ossia una versione del liberalismo che potremmo definire caricaturale se non avesse avuto esiti drammatici, ha sulla coscienza molte vittime. Fra queste anche la nobile preoccupazione per la questione meridionale, scomparsa dall’agenda politica dei governi italiani da almeno trent’ anni. Già sul finire della cosiddetta prima Repubblica, ai tempi dell’ubriacatura yuppie … Continued
Poiché da queste parti il Pd l’abbiamo abbandonato tutti, chi prima e chi dopo, e qualcuno non vi aveva creduto nemmeno alla nascita, nel 2007, sarebbe opportuno evitare di compiere riferimenti al nostro ex partito. Poiché, tuttavia, è ancora il partito di maggioranza relativa in Parlamento e il primo o il secondo nel Paese, non … Continued
In 10 anni a Genova il centrosinistra perde la metà dei voti: la “spia rossa” della democrazia, l’astensionismo, segnala bisogna andare oltre le percentuali