Molti di voi hanno sfilato per la città – il 25 febbraio scorso – perché molti bambini sono stati male a Taranto. Alcuni non sono più venuti a scuola.
“È al presente che si resiste“. Addio a Francesco Berti, partigiano
| Italia Berti, Biagi, Bologna, partigiani, Partigiano, e ResistenzaAmava ripetere: “Noi non dobbiamo fare dei piagnistei sugli amarcord, ma parlare al presente, perché oggi è al presente che si resiste”.
C’è un’altra “T’aV”, di cui vergognarsi. Lettera al 65 per cento del Pil italiano
| Italia amianto, Boccia, confindustria, morti sul lavoro, pil, tav, e torinoLa domanda non è quanti morti le vostre aziende hanno prodotto, è perché voi, paladini dello sviluppo, non lottate con egual slancio per la TAV e per i risarcimenti
Qui Baobab, più che uno sgombero una vendetta del ministro dell’Odio interno
| Italia Baobab, Casapound, immigrati, roma, ruspe, e SalviniDi fronte a una manovra che avrà effetti nulli sull’economia reale, l’obiettivo di Salvini è provocare uno shock a catena sulle politiche di sicurezza.
“Non buonisti, ma civili”: alcune riflessioni su Lodi e il diritto (di tutti) alla scuola
| Italia Bersani, diritto allo studio, immigrati, immigrazione, Lodi, scuola, e stranieriIl quadro normativo è preciso: la preoccupazione delle istituzioni dovrebbe essere non di escludere, ma di non includere abbastanza
Storpi dentro: Chiara a Miss Italia e quello che stiamo diventando
| Italia Chiara, Chiara Bordi, Miss Italia, e storpiaGli insulti a Chiara Bordi sono ciò che stiamo diventando. Invidiosi, frustrati, pronti a scattare a ogni variazione della noiosa routine che chiamiamo “normalità”
Italia, dove sei? Il ponte di Genova e il crollo della decenza
| Italia Genova, Italia, e ponte MorandiUna tragedia usata da tutti. Per scagliarci gli uni contro gli altri, senza umanità, empatia o decenza. Incapaci di silenzio, anche di fronte ai morti
Generare il far west: dalla violenza digitale a quella fisica
| Italia buonismo, cyberbullismo, social, e violenzaLa sicurezza, il relativo anonimato offerti dallo “scudo” del computer fanno sì che si leggano commenti di una violenza oscena.
Un altro 23 maggio: la guerra non è ancora finita, ma non siamo sconfitti
| Italia 23 maggio, borsellino, Capaci, Falcone, mafia, e via D'AmelioQuesto anniversario della morte di Falcone non è come gli altri. Dimostra che la ricerca sulla nostra coscienza comune non è finita e che i colpevoli dei depistaggi e delle incertezze nella lotta alla mafia prima o poi saranno individuati.