Il ritorno (o il nuovo arrivo) al nucleare si configura come un’opzione doppiamente negativa: sia per l’ambiente che per l’economia.

Il ritorno (o il nuovo arrivo) al nucleare si configura come un’opzione doppiamente negativa: sia per l’ambiente che per l’economia.
È tutto rimandato al 2022 (la conferenza si terrà in Egitto), in ritardo rispetto alla tabella di marcia predisposta a Parigi nel 2015
Veramente a qualcuno piace caldo il futuro? Il punto è che il clima sta cambiando più velocemente di quanto possiamo adattarci.
Oggi il mondo è afflitto da quattro crisi: sanitaria, climatica, economica e sociale. Il Recovery plan è un’occasione imperdibile
Gli ecosistemi, se non vengono alterati dall’azione dell’uomo, possono rappresentare una efficace ed efficiente difesa dalle malattie
Da oggi è vitale giocare d’anticipo. Questa “pausa” forzata è la giusta finestra entro la quale sviluppare le nostre riflessioni. “Dopo” sarà già tardi.
Fuggono dalla terra arida che non produce più cibo a sufficienza per sfamarli, da temperature sempre più alte e frequenti ondate di calore a cui umani e animali non riescono a far fronte.