Gesti e parole che dovrebbero fungere da modello, per gli amministratori affamati di like: uno stile comunicativo più sobrio è più adatto al momento

Gesti e parole che dovrebbero fungere da modello, per gli amministratori affamati di like: uno stile comunicativo più sobrio è più adatto al momento
La perlina sul fondo di Bohumil Hrabal. Miraggi edizioni, traduzione di Laura Angeloni. Il manovale-scrittore nei bassifondi di una Praga non proprio magica
II parere del Comitato Nazionale di Bioetica sulla decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del “Triage in emergenza pandemica”
Non so se per Salvini sia l’inizio della fine. Ma sicuramente – come avrebbe detto Churchill – è la fine dell’inizio. E questa non è una cosa da poco
Dobbiamo sapere che spargere messaggi e ricette populiste che parlano non alla testa ma alla pancia dei cittadini mette germi autoritari nella società
L’innovazione può essere e sta già essendo, senza aspettare un momento, la più pronta e più preziosa risposta alla crisi.
Urge oggi sviluppare una critica attiva e costruttiva al nostro sistema di comunità, una critica attiva al capitalismo che ne è l’ossatura
Nostalgia della normalità non significa tornare a prima, ma costruire il dopo con un altro approccio. Non si può “rimanere sani in un mondo malato”
Il problema si intreccia con quello della didattica a distanza “imposta” dal momento particolare. Ci sono due Italie, una iperconnessa e una senza computer