Dalla sconfitta elettorale esce un centrosinistra privo di baricentro e anima. Serve discontinuità con le scelte degli ultimi decenni e credibilità nel parlare all’elettorato. L’iniziativa di Pisapia è molto opportuna

Dalla sconfitta elettorale esce un centrosinistra privo di baricentro e anima. Serve discontinuità con le scelte degli ultimi decenni e credibilità nel parlare all’elettorato. L’iniziativa di Pisapia è molto opportuna
Checché ne pensi il presidente del Pd, Orfini, non c’è dubbio che la stagione ulivista abbia rappresentato uno dei momenti più felici che il nostro Paese abbia conosciuto negli ultimi vent’anni. L’idea di un governo improntato alla serietà e capace di coniugare crescita, sviluppo e rigore dei conti pubblici, del resto, è uno dei motivi … Continued
Pedrazzi, l’Ulivocultore. Cattolico adulto (e del No), alfiere del bipolarismo e di una democrazia governante, preveggente e anticipatore del nuovo
La vera ‘cesura’ nella recente storia patria è stata la fine dei partiti. E, in particolare, dei partiti di massa, popolari: le ‘colonne’ della Prima Repubblica
La digitalizzazione delle fabbriche è in Italia una realtà ancora ai nastri di partenza, lontana dalla fase di maturità. Un’occasione da cogliere.
La sfera di ognuno di noi, insegnava Rodotà, deve essere protetta dall’invadenza dei potenti, che sia attaccata frontalmente o soffocata dalle ingiustizie
Un passaggio delicatissimo la prossima settimana a Montecitorio. L’auspicio è che venga finalmente introdotto il reato di tortura così come descritto nella convenzione Onu. Il testo attualmente all’esame della Camera presenta tuttavia dei limiti
L’unica via per mantenere e valorizzare i diritti di coloro che già sono cittadini italiani e di coloro che lo diverranno è tornare alle fondamenta
L’approvazione dello Ius soli non può che trovare consenso in esperienze associative e di volontariato cattolico, nelle iniziative di parrocchie e Caritas