Non basta dire, come fanno alcuni, anche a sinistra, “bisogna evitare che il divario Sud-Nord si allarghi”: il divario va annullato

Non basta dire, come fanno alcuni, anche a sinistra, “bisogna evitare che il divario Sud-Nord si allarghi”: il divario va annullato
Una nuova forza democratica e progressista deve mettere al centro l‘uguaglianza, formale e sostanziale, dei cittadini di tutto il Paese
La sinistra deve essere ferma nel garantire che almeno quel 40% destinato al Sud sia davvero utilizzato al Sud e per il Sud
Molte, troppe amministrazioni del Sud sono del tutto inadeguate, ma la soluzione non è certo approfittarne per comportarsi da avvoltoi
Non si tratta di dare danari a Napoli o ad altra città in dissesto, ma di garantire che alla partenza siano tutti nelle medesime condizioni
Non serve un’operazione tecnocratica ma un vero e proprio disegno politico, innovatore, democratico, progressista
Rappresentare gli italiani che vivono sotto la soglia di povertà – che sono in aumento – come sfaticati è sbagliato e finanche vergognoso.
Serve un programma di miglioramento di quanto fatto finora. Va pensato e discusso con pari dignità tra le forze politiche che si riconoscono nel progetto.
È compito della “Politica” individuare le priorità e definire i mezzi/strumenti per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di equità