Sono andato a trovare Aldo Tortorella per una conversazione sul centenario di Enrico Berlinguer, che cade il 25 maggio di quest’anno.

Sono andato a trovare Aldo Tortorella per una conversazione sul centenario di Enrico Berlinguer, che cade il 25 maggio di quest’anno.
Centouno anni fa nasceva il Partito comunista d’Italia, poi Partito comunista italiano. Il più grande dell’Occidente, forse, del mondo.
Livorno 1921, il tormento di una nascita, edito da Left e curato da Rita De Petra, prova a far luce sui momenti cardine della storia del Pci e non solo
Perché un giovane dirigente della sinistra scrive di una personalità complessa come Lucio Magri? Recensione del libro di Simone Oggionni
Ul libro di David Tozzo, edito da Efesto, arricchito da uno scritto di Federico Fornaro e da una postfazione di Arturo Scotto
La democrazia interna e la lettura storica dell’agire politico: due principi metodologici ancora validi, messi volontariamente da parte
Matteo Pucciarelli, con Sara Fabrizi: «Comunisti d’Italia», una galleria narrativa e fotografica in cui troviamo la storia della repubblica
Se invece di studiare quegli eventi li appiattiamo sulla nostra attualità non facciamo un bel servizio né alla storia né alla politica.
Il libro di Mario Pendinelli e Marcello Sorgi (con un testo di Umberto Terracini) per i 100 anni del Partito comunista italiano