La pandemia ci consegna una missione, guardare al futuro attraverso il coraggio di agire. L’auspicio di tornare al passato è intriso di rischi

La pandemia ci consegna una missione, guardare al futuro attraverso il coraggio di agire. L’auspicio di tornare al passato è intriso di rischi
Gesti e parole che dovrebbero fungere da modello, per gli amministratori affamati di like: uno stile comunicativo più sobrio è più adatto al momento
Non so se per Salvini sia l’inizio della fine. Ma sicuramente – come avrebbe detto Churchill – è la fine dell’inizio. E questa non è una cosa da poco
Gli ecosistemi, se non vengono alterati dall’azione dell’uomo, possono rappresentare una efficace ed efficiente difesa dalle malattie
Merkel deve far maturare presso la sua opinione pubblica la consapevolezza della necessità di interventi solidali, processo che è già in corso
Da oggi è vitale giocare d’anticipo. Questa “pausa” forzata è la giusta finestra entro la quale sviluppare le nostre riflessioni. “Dopo” sarà già tardi.
Un nuovo ruolo per i “creativi”: non più intrattenitori o imbonitori ma risorse civili in grado di mettere il proprio sapere al servizio della comunità
Se il centrodestra lombardo ha critiche da rivolgere al governo lo faccia per il tramite dei partiti e non nella conferenza stampa del pomeriggio
Ci auguriamo che la bozza che sta circolando del decreto legge di prossima emanazione sulla scuola venga profondamente modificata