Raccogliamo l’appello di Livia Turco: le lezioni da imparare dalla pandemia e il contributo delle donne alla ricostruzione

Raccogliamo l’appello di Livia Turco: le lezioni da imparare dalla pandemia e il contributo delle donne alla ricostruzione
Il business non può prendere il sopravvento sui valori della democrazia e su quanto abbiamo costruito sulle macerie della seconda guerra mondiale
Tanto sta cambiando. Marx non c’è più, ma la sinistra può tornare. A patto di rompere con il passato, anche qualche volta col suo.
Superiamo l’indifferenza che ci ha portato ad archiviare un anno scolastico come se niente fosse e proviamo a farci domande, come nello stile socratico.
Eccolo il compito di fondo del comunicatore italiano. Usare il suo mestiere per costruire forme di comprensione del mondo e delle ragioni della democrazia, modi civili per coinvolgere e avvicinare il cittadino.
Torino offre una stagione estiva da un teatro Carignano allestito ad hoc, aperto da mattina a notte, con la platea riconfigurata a 200 posti.
Ancora in fondo si pensa che il fascismo e il colonialismo italiano furono ”altro” e che l’unico cattivo in Europa negli anni seguenti fosse Hitler.
È giunto il momento di superare la narrazione paternalista, costantemente volta a sottolineare le incapacità e le insufficienze civiche. L’Italia ce la fa, non ha bisogno di governissimi e supercommissari.
La critica principale mossa verso questa applicazione è sulla privacy. Entriamo nel merito del funzionamento dell’app e proviamo a fare chiarezza.