In Italia si trascura la tendenza che le democrazie maggioritarie hanno a favorire di fatto maggiormente un capitalismo di tipo liberistico che riduce l’intervento regolativo e redistributivo dello stato
Ius soli, un’altra sfida persa in questa legislatura da dimenticare
| Italia asilo, Europa, gentiloni, ius soli, e migrantiPrincìpi che dovrebbero entrare nel nostro immaginario collettivo e che invece saranno ancora una volta accantonati per ragioni che fanno capo ai retroscena e ai non detti di questa legislatura da dimenticare
Borsellino: ricordo di un eroe solo in territorio nemico
| Italia 19 luglio, agenda rossa, antimafia, borsellino, Capaci, Falcone, mafia, e trattativaQuesta è la toria di Paolo Borsellino: un eroe solo, che ha scelto di stare dalla parte dello stato, sapendo di non avere lo stato dalla sua parte
Addio al maestro Tagliavini, il collezionista della musica d’organo
| Italia Bologna, organo, e TagliaviniParafrasando il titolo di un saggio di Walter Benjamin, si potrebbe dire: Luigi Ferdinando Tagliavini, il musicista e il collezionista. Il contrario di chi accumula. Colui che persegue un disegno: conferire alla quantità, se possibile, un’anima.
Settarismo di maggioranza, progetto smarrito: perché il mio addio al Pd
| Italia articolo 1, Busilacchi, Marche, e settarismoIl settarismo di maggioranza è diventato un metodo: pochi decidono, il confronto non è ammesso, chi dubita è aggredito: è la cultura politica del ciaone
Unire la sinistra è un dovere. E una questione di buon senso
| Italia articolo 1, Brancaccio, Civati, partito democratico, pd, pisapia, e sinistraDopo il Brancaccio e la piazza di Pisapia la sinistra ha bisogno di fare una strada comune. Con buona pace dei pontieri, la mutazione del Pd è irreversibile
Centrosinistra: il punto non è farlo senza Renzi, ma farlo de-renzizzato
| Italia ballottaggi 2017, centrosinistra, e renziNon basterà superare la leadership di Renzi: la fuga degli elettori dipende da contraddizioni, limiti e logiche di tutta una classe dirigente.
“Come andarsene di casa”: viaggio tra i giovani che hanno lasciato il Pd
| Italia articolo uno, giovani, lecce, modena, partito democratico, e reggio calabriaAlberto Colucci di Lecce, Filippo Calcagno di Modena, Alex Tripodi di Reggio Calabria raccontano perché se ne sono andati dal Partito democratico e cosa si aspettano da Articolo 1
Codice penale: perché lo stalking non si può “riparare” col denaro
| Italia condotta riparatoria, riforma del codice penale, e stalkingLa riforma del codice penale, là dove inserisce lo stalking tra i reati estinguibili con una “riparazione” in denaro, va cambiata. La soggettività clinica di questo genere di trauma non può essere valutata da un giudice.