De Beauvoir scrisse Le inseparabili nel ‘54. Rinvenuto nell’86 dalla figlia adottiva Sylvie, è arrivato in Italia edito da Ponte alle Grazie

De Beauvoir scrisse Le inseparabili nel ‘54. Rinvenuto nell’86 dalla figlia adottiva Sylvie, è arrivato in Italia edito da Ponte alle Grazie
Il libro di Mario Pendinelli e Marcello Sorgi (con un testo di Umberto Terracini) per i 100 anni del Partito comunista italiano
Il 18 settembre 1920, durante l’occupazione delle fabbriche, il cavalier Agnelli propose un accordo al giovane deputato socialista Romita.
Anche di questo, dalla parte del pubblico e del futuro, parleremo a DiGiTALiA – Stati generali dell’Innovazione, venerdì e sabato, sul web
Le voci del mare. Mare in musica narrativa e versi, di Alfonso Veneroso: una serie di lezioni-performance scaricabili in podcast su www.radioinblu.it.
Un incontro promosso dal ministro Azzolina al quale hanno partecipato Conte e alcune personalità dello scenario culturale e scientifico italiano
Superiamo l’indifferenza che ci ha portato ad archiviare un anno scolastico come se niente fosse e proviamo a farci domande, come nello stile socratico.
Eccolo il compito di fondo del comunicatore italiano. Usare il suo mestiere per costruire forme di comprensione del mondo e delle ragioni della democrazia, modi civili per coinvolgere e avvicinare il cittadino.
Torino offre una stagione estiva da un teatro Carignano allestito ad hoc, aperto da mattina a notte, con la platea riconfigurata a 200 posti.