Viene da chiedere cosa sia stato l’Antifascismo, se non un movimento a difesa di un sistema di valori: i valori che il Fascismo scherniva

Viene da chiedere cosa sia stato l’Antifascismo, se non un movimento a difesa di un sistema di valori: i valori che il Fascismo scherniva
La storia dice chiaramente chi si è inchinato alla mafia e chi l’ha contrastata; chi ha combattuto il terrorismo e chi ne ha cavalcato l’onda
È troppo pretendere che la piccola storia della maglietta teschiata in tv non venga resa ignobile dal combinato tra rimozione e esaltazione
L’entrata in vigore del “presidenzialismo all’italiana” potrebbe dare luogo a una pericolosa sovrapposizione tra il sistema costituzionale e l’immagine della piazza plaudente immortalata dal Capo di turno dopo l’ennesimo comizio ad alta aggressività
Nessun colpevole, nessuna trattativa? La posizione dei nostri frettolosi commentatori non regge il confronto con la realtà dei fatti.
Quel tic e quella cicatrice erano stati la causa del loro primo incontro, avvenuto esattamente vent’anni prima: Genova. Luglio del 2001.
Dopo il blitz di Villa Vanda, dopo le indagini, dopo la Commissione Anselmi, possiamo dire che la democrazia ha davvero sconfitto la P2?
Il libro di Mario Pendinelli e Marcello Sorgi (con un testo di Umberto Terracini) per i 100 anni del Partito comunista italiano
Gesti e parole che dovrebbero fungere da modello, per gli amministratori affamati di like: uno stile comunicativo più sobrio è più adatto al momento