Una rivoluzione possibile: la scoperta dello smart working

| Italia casa, Coronavirus, Covid19, home working, lavoro agile, smart working, e telelavoro

Il lavoro agile non sarà la soluzione di tutti i mali; ma è la dimostrazione che un salto tecnologico e organizzativo è possibile, adesso.

Marco Macciantelli

Allievo di Luciano Anceschi, dottore di ricerca in Filosofia, già coordinatore della rivista “il verri”, agli studi e alla pubblicazione di alcuni libri ha unito l'impegno politico di amministratore pubblico.

LEGGI L'ARTICOLO

Europa e federalismo: quello che dovremo cambiare dopo il virus

| Italia Coronavirus, costituzione, covid 19, economia, Europa, federalismo, titolo V, e virus

Tra “tutto sarà come prima” e “niente tornerà come prima” ci sono vie di mezzo. Se vogliamo costruire un “dopo” rimettiamo al centro i bisogni umani.

Giampaolo Pietra

Nato il 1/10/1955, fondatore di Articolo Uno a Sesto San Giovanni, membro della segreteria metropolitana di Milano. Membro del comitato di presidenza dell'Anpi cittadino.

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo il virus il mondo sarà diverso. Lavoriamo per essere noi a cambiarlo

| Italia articolo uno, Conte, Coronavirus, covid, Europa, sanità, e sinistra

Ci vorrà un soggetto politico nuovo per lavorare in un mondo nuovo. Progressista, socialista ed ecologista, che elabori una nuova visione della Società

Simone Bartoli

Segretario regionale di Articolo Uno Toscana

LEGGI L'ARTICOLO

Le circostanze eccezionali e il rischio del tilt del circuito decisionale

| politica camera, Coronavirus, covid 19, parlamento, e senato

Non abbiamo un metodo per permettere che il processo decisionale vada avanti anche se cause di forza maggiore rendono impossibile al Parlamento di riunirsi.

Vittorio Crispino

Ventotto anni, di Torre del Greco. Militante di sinistra, laureato in scienze politiche.

LEGGI L'ARTICOLO

Non è andato tutto bene, dobbiamo far rinascere un paese diverso

| Italia Coronavirus e Covid19

Siamo in guerra: nulla è paragonabile a ieri. Chi ha responsabilità di comando le deve assumere a pieno titolo e non speculare per scaricarle su altri.

Dario Giove

Abito a Segrate dal 1998 e vi lavoro dal 1986. Sono un fisico e lavoro come ricercatore presso un laboratorio dell'Istituto di Fisica Nucleare (INFN) situato in Via Fratelli Cervi. Insegno presso l'Università di Milano.

LEGGI L'ARTICOLO

La lezione dell’Italia all’Europa e lo spazio che “dopo” potremo occupare

| Italia calabria, Coronavirus, Europa, e Italia

Il vuoto di leadership all’interno dell’Ue potrà essere occupato dall’Italia e dalle proposte che offrirà al rafforzamento delle politiche di integrazione.

Berto Liguori

Coordinamento Articolo Uno Calabria. Direzione nazionale di Articolo Uno

LEGGI L'ARTICOLO

L’Europa adesso deve cambiare, o morirà di coronavirus

| politica Coronavirus, crisi, eurobond, e Europa

Può traghettarci fuori dalla tragedia e rinascere su valori di democrazia, fratellanza e giustizia sociale. Oppure rimanere immobile, e affondare.

Carlo Rutigliano

Segretario nazionale del Movimento giovanile della Sinistra. Segretario regionale di Articolo Uno Basilicata

LEGGI L'ARTICOLO

La nostra fragilità, la nostra forza. Noi, nella battaglia di marzo

| Italia #iorestoacasa, Codogno, Coronavirus, Covid19, Milano, morte, e virus

L’imprevista realtà del virus ha messo a nudo le nostre fragilità pubbliche e private, psicologiche e di sistema, di persone e istituzioni. Ma anche altro

Diego Brignoli

Diego Brignoli 60 anni artigiano di Verbania. Ex parecchio: Consigliere Comunale dal 1999. Presidente Consorzio Servizi Sociali. Consigliere Provinciale. Coordinatore mozione Bersani alle primarie. Perde le primarie per sindaco di Verbania (la vincitrice è oggi Sindaco PD). Capolista elezioni amministrative, risulta il più votato. Presidente Consiglio Comunale. Si dimette da Consiglio e PD nel 2015. Segue Articolo Uno da prima che nascesse: era a Roma all’incontro al Frentani nel dicembre 2016. Non si perde nessun incontro successivo benché Roma sia lontana. Coordinatore verbanese di ArticoloUNo. Candidato all’uninominale ottiene un buon ancorché inutile risultato personale soprattutto in città (5,18). Non si arrende.

LEGGI L'ARTICOLO